
Abstract [It]: Il contributo analizza in ottica comparatistica le modalità con cui il principio di integrazione di cui all’art. 11 TFUE si manifesta nell’ordinamento giuridico francese. Pur in assenza di una formulazione normativa espressa del principio si possono riconoscere due diverse vie francesi all’integrazione ambientale. La prima consiste nella conciliazione tra ambiente, sviluppo economico e progresso sociale introdotta all’art. 6 della Charte de l’environnement e sviluppata dalla giurisprudenza del Conseil constitutionnel e del Conseil d’État. La seconda è rappresentata dal principio di solidarietà ecologica, introdotto dal legislatore nel code de l’environnement nel 2016, su cui certa dottrina propone di fondare un nuovo paradigma delle relazioni giuridiche tra natura e società umana.
Title: The principle of integration in a comparative perspective: reflections on the French experience
Abstract [En]: With a comparative perspective, the paper analyses the ways in which the principle of integration (art. 11 TFEU) operates in the French legal system. Although the principle has not been expressly enshrined in law, two different French approaches to environmental integration can be traced back. The first consists in the conciliation between environment, economic development and social progress introduced in art. 6 of the Charte de l’environnement and developed by the jurisprudence of the Conseil constitutionnel and the Conseil d’État. The second is represented by the principle of ecological solidarity, introduced by the legislator in the code de l’environnement in 2016, on which certain doctrine proposes to base a new paradigm of legal relations between nature and human society.
Parole chiave: Diritto comparato; Ambiente; Transizione ecologica; Principio di integrazione; Principio di conciliazione; Principio di solidarietà ecologica
Keywords: Comparative Law; Environment; Ecological transition; Principle of integration; Principle of conciliation; Principle of ecological solidarity
Sommario: 1. Una premessa intorno alla complessità applicata al diritto: il ruolo del principio di integrazione. 2. Il principio di integrazione nel contesto eurounitario e nazionale. 3. L’ambiente nell’orizzonte costituzionale francese: la Charte de l’environnement. 3.1. Il dovere di conciliazione tra ambiente, sviluppo economico e progresso sociale di cui all’art. 6 della Charte de l’environnement. 3.2. La prima via francese all’integrazione ambientale: il principio di conciliazione nella lettura dell’art. 6 della Charte da parte della giurisprudenza costituzionale. 3.3. L’applicazione del canone di conciliazione da parte del giudice amministrativo: la limitata influenza del principio in sede di bilanciamento tra interessi. 4. La codificazione del principio di solidarietà ecologica: l’integrazione ambientale dalla prospettiva delle comunità territoriali. 4.1. I principi di integrazione e di solidarietà ecologica a confronto: la seconda via francese all’integrazione ambientale. 5. Alcune considerazioni di sintesi sull’urgenza ecologica come bussola dell’integrazione tra interessi.
ITALIA - DOTTRINA
L’evoluzione della funzione di vigilanza nell’articolo 47 Cost. Dalle influenze europee ai nuovi modelli di finanza digitale e della 'governance algoritmica' del blockchain
Davide Antonio Ambroselli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Non c’è due senza tre (e il quattro vien da sé)”. Il limite del doppio mandato del presidente della regione alla luce della nuova disciplina elettorale della Campania
Andrea Arghittu (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo smaltimento di rifiuti tossici al vaglio della Corte africana dei diritti umani e dei popoli: la pronuncia nel caso LIDHO e altri c. Costa d’Avorio
Elena Carpanelli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’affettività familiare in carcere: tra esigenze di sicurezza e necessità costituzionali
Nicoletta Castellano (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le comunità energetiche rinnovabili e il (possibile) ri-allinamento tra scale d’interessi
Gianluca Cavalieri (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla ostentata imprescindibilità del ripristino delle competenze 'rimosse' a favore dell’autonomia altoatesina
Peter Hilpold (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina dei contratti pubblici e l’unificazione nazionale: un percorso storico giuridico
Michele Rosboch (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le nuove frontiere della trasparenza nell’amministrazione algoritmica
Andrea Tronci (26/03/2025)