
Abstract [It]: Il saggio esamina le relazioni giuridiche tra la materia dell’agricoltura ed altre limitrofe e interferenti quali l’ambiente, il paesaggio e il governo del territorio, per verificare se e come il diritto stia recependo la concezione moderna dell’agricoltura incentrata sul canone della multifunzionalità e sulla capacità di produrre servizi ecosistemici.
Title: The ‘farmer guardian of the environment and the land’: a legal reading
Abstract [En]: The essay examines the legal relationships between the subject of agriculture and other neighboring and interfering matters, such as the environment, the landscape and the government of the territory, to verify if and how the law is implementing the modern conception of agriculture based on the canon of multifunctionality and the ability to produce ecosystem services.
Parole chiave: Agricoltura; Ambiente; Territorio; Paesaggio; Integrazione
Keywords: Agriculture; Environment; Territory; Landscape; Integration
Sommario: 1. Le relazioni e la loro evoluzione. 2. Le possibili integrazioni. 2.1. La zona agricola come zona urbanistica. 2.2. Il livello comunitario: l’esperienza della PAC. 2.3. Il paesaggio agrario. 3. Un mosaico in fieri.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)