
Abstract [It]: Prendendo le mosse da Corte cost., sent. 146/2024 sul decreto legge, l’articolo torna a interrogarsi sulla dimensione costituzionale della governabilità, in continua tensione col principio rappresentativo. Lungo questo filo rosso, l’articolo analizza taluni sviluppi della forma di governo italiana, attraverso il rapporto fra diritto scritto e prassi, il ruolo delle emergenze, il dibattito sulle riforme.
Title: Governability and the representative principle. From recent case law on emergency decrees to the debate on the so-called elective premierate
Abstract [En]: Moving from the Judgment No. 146/2024 of the Constitutional Court, dealing with the law decree, the article focuses on the constitutional significance of the governability, stressing its deep connection with the representative principle. Under this fil rouge, we analyze the evolution of the Italian parliamentary system through the relationship between written and practical law, the role of emergencies, the reform debate.
Parole chiave: decreto legge; forma di governo parlamentare; emergenza; riforme istituzionali; premierato
Keywords: law decree; parliamentary system; emergency; institutional reforms; premiership
Sommario: 1. La governabilità come oggetto di attenzione della giurisprudenza costituzionale. 2. Regole costituzionali e loro apertura alle regolarità di matrice partitica: la funzione stabilizzante del principio rappresentativo. 3. Crisi dei partiti, governi tecnici, e vincolo esterno: la governabilità “a tutti i costi”. 4. Emergenze, urgenza e sistema delle fonti: governabilità come efficienza decisionale nell’inversione dei rapporti fra Parlamento e Governo. 5. Conclusioni. Governabilità e rappresentatività nel dibattito sulle riforme.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)