
Abstract [It]: Prendendo le mosse da Corte cost., sent. 146/2024 sul decreto legge, l’articolo torna a interrogarsi sulla dimensione costituzionale della governabilità, in continua tensione col principio rappresentativo. Lungo questo filo rosso, l’articolo analizza taluni sviluppi della forma di governo italiana, attraverso il rapporto fra diritto scritto e prassi, il ruolo delle emergenze, il dibattito sulle riforme.
Title: Governability and the representative principle. From recent case law on emergency decrees to the debate on the so-called elective premierate
Abstract [En]: Moving from the Judgment No. 146/2024 of the Constitutional Court, dealing with the law decree, the article focuses on the constitutional significance of the governability, stressing its deep connection with the representative principle. Under this fil rouge, we analyze the evolution of the Italian parliamentary system through the relationship between written and practical law, the role of emergencies, the reform debate.
Parole chiave: decreto legge; forma di governo parlamentare; emergenza; riforme istituzionali; premierato
Keywords: law decree; parliamentary system; emergency; institutional reforms; premiership
Sommario: 1. La governabilità come oggetto di attenzione della giurisprudenza costituzionale. 2. Regole costituzionali e loro apertura alle regolarità di matrice partitica: la funzione stabilizzante del principio rappresentativo. 3. Crisi dei partiti, governi tecnici, e vincolo esterno: la governabilità “a tutti i costi”. 4. Emergenze, urgenza e sistema delle fonti: governabilità come efficienza decisionale nell’inversione dei rapporti fra Parlamento e Governo. 5. Conclusioni. Governabilità e rappresentatività nel dibattito sulle riforme.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)