Abstract [It]: Prendendo le mosse da Corte cost., sent. 146/2024 sul decreto legge, l’articolo torna a interrogarsi sulla dimensione costituzionale della governabilità, in continua tensione col principio rappresentativo. Lungo questo filo rosso, l’articolo analizza taluni sviluppi della forma di governo italiana, attraverso il rapporto fra diritto scritto e prassi, il ruolo delle emergenze, il dibattito sulle riforme.
Title: Governability and the representative principle. From recent case law on emergency decrees to the debate on the so-called elective premierate
Abstract [En]: Moving from the Judgment No. 146/2024 of the Constitutional Court, dealing with the law decree, the article focuses on the constitutional significance of the governability, stressing its deep connection with the representative principle. Under this fil rouge, we analyze the evolution of the Italian parliamentary system through the relationship between written and practical law, the role of emergencies, the reform debate.
Parole chiave: decreto legge; forma di governo parlamentare; emergenza; riforme istituzionali; premierato
Keywords: law decree; parliamentary system; emergency; institutional reforms; premiership
Sommario: 1. La governabilità come oggetto di attenzione della giurisprudenza costituzionale. 2. Regole costituzionali e loro apertura alle regolarità di matrice partitica: la funzione stabilizzante del principio rappresentativo. 3. Crisi dei partiti, governi tecnici, e vincolo esterno: la governabilità “a tutti i costi”. 4. Emergenze, urgenza e sistema delle fonti: governabilità come efficienza decisionale nell’inversione dei rapporti fra Parlamento e Governo. 5. Conclusioni. Governabilità e rappresentatività nel dibattito sulle riforme.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)