
Abstract [It]: Il contributo intende approfondire l’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’occupazione illegittima per evidenziare il cambiamento del rapporto tra autorità e libertà che oggi, nonostante le persistenti perplessità sull’interpretazione e applicazione dell’art. 42-bis del Decreto legislativo n. 327 del 2001 soprattutto con riferimento alla tutela del privato, sembra aver recepito le continue sollecitazioni della dottrina e della giurisprudenza (nazionale e sovranazionale) verso il principio di legalità (e i suoi corollari).
Title: Between Authority and Freedom: The State of the Art on Remedies for the Protection of Illegally Expropriated Private Parties
Abstract [En]: Between Authority and Freedom: the state of the art on the remedies for the protection of the illegally expropriated private individual. The essay investigates the normative and jurisprudential evolution of unlawful occupation in order to highlight the change in the relationship between authority and freedom. Despite of the persistent perplexities on the interpretation and application of Article 42-bis D.Lgs no. 327/2001, especially with reference to the protection of the private individual, this relationship seems to have incorporated the continuous solicitations of doctrine and (national and supranational) jurisprudence towards the principle of legality (and its corollaries).
Parole chiave: autorità, libertà, proprietà, proporzionalità, tutela
Keywords: authority, freedom, property, proportionality, protection
Sommario: 1. Nodi d’apice sul potere espropriativo e sulla sua evoluzione. 2. L’occupazione sine titulo, tra occupazione acquisitiva e usurpativa: genesi ed epilogo di una «defaillance structurelle». 3. L’articolo 43 del d.P.R. n. 327/’01: tra esigenze di legalità e di tutela della proprietà, il tentativo di ‘legalizzare l’illegale’. 4. L’articolo 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001: elementi di continuità e di discontinuità con l’espropriazione indiretta e con il previgente articolo 43. 5. Cala il sipario sull’espropriazione indiretta: dal diritto positivo le vie d’uscita dall’illegalità per l’Amministrazione e i rimedi di tutela per il privato. 6. Osservazioni conclusive: ancora ombre sull’art. 42-bis e sull’effettività della tutela della proprietà.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)