
Abstract [It]: Il contributo intende approfondire l’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’occupazione illegittima per evidenziare il cambiamento del rapporto tra autorità e libertà che oggi, nonostante le persistenti perplessità sull’interpretazione e applicazione dell’art. 42-bis del Decreto legislativo n. 327 del 2001 soprattutto con riferimento alla tutela del privato, sembra aver recepito le continue sollecitazioni della dottrina e della giurisprudenza (nazionale e sovranazionale) verso il principio di legalità (e i suoi corollari).
Title: Between Authority and Freedom: The State of the Art on Remedies for the Protection of Illegally Expropriated Private Parties
Abstract [En]: Between Authority and Freedom: the state of the art on the remedies for the protection of the illegally expropriated private individual. The essay investigates the normative and jurisprudential evolution of unlawful occupation in order to highlight the change in the relationship between authority and freedom. Despite of the persistent perplexities on the interpretation and application of Article 42-bis D.Lgs no. 327/2001, especially with reference to the protection of the private individual, this relationship seems to have incorporated the continuous solicitations of doctrine and (national and supranational) jurisprudence towards the principle of legality (and its corollaries).
Parole chiave: autorità, libertà, proprietà, proporzionalità, tutela
Keywords: authority, freedom, property, proportionality, protection
Sommario: 1. Nodi d’apice sul potere espropriativo e sulla sua evoluzione. 2. L’occupazione sine titulo, tra occupazione acquisitiva e usurpativa: genesi ed epilogo di una «defaillance structurelle». 3. L’articolo 43 del d.P.R. n. 327/’01: tra esigenze di legalità e di tutela della proprietà, il tentativo di ‘legalizzare l’illegale’. 4. L’articolo 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001: elementi di continuità e di discontinuità con l’espropriazione indiretta e con il previgente articolo 43. 5. Cala il sipario sull’espropriazione indiretta: dal diritto positivo le vie d’uscita dall’illegalità per l’Amministrazione e i rimedi di tutela per il privato. 6. Osservazioni conclusive: ancora ombre sull’art. 42-bis e sull’effettività della tutela della proprietà.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)