
Abstract [It]: L’obiettivo del presente contributo, a fronte di una problematica simile (l’abusivismo edilizio), è quello di vagliare le modalità di contrasto individuate dagli ordinamenti spagnolo e italiano. L’analisi è “scomposta”, in chiave analitica, secondo chiavi di lettura trasversali che dovrebbero far emergere più chiaramente gli obiettivi perseguiti dai legislatori, le difficoltà incontrate dalle autorità pubbliche nell’applicazione della normativa ed eventuali problematiche ancora da risolvere.
Title: The Legal Repression of Illegal Building: an Analytical and Comparative View
Abstract [En]: Focusing on the issue of unauthorized building, this article aims to examine the methods of enforcement identified by the Spanish and Italian legal systems. The analysis is conducted through a cross-sectional approach that highlights the objectives pursued by the legislators, the challenges faced by public authorities in implementing the regulations, and any unresolved issues.
Parole chiave: Abusivismo edilizio, Sanzioni amministrative, Ripristino della legalità, Diritto urbanistico; Sanzioni urbanistiche; Sanzioni edilizie; Governo del territorio
Keywords: Unauthorised Building, Administrative Sanctions, Restoration of Legality, Urban Planning law; Urban Planning Sanctions; Territorial Governance
Sommario: 1. L’abusivismo edilizio: una problematica comune a Italia e Spagna. 2. Sanzioni e ripristino della legalità nella repressione degli abusi edilizi 2.1. In Spagna (l’esempio andaluso) 2.1.1. I profili sanzionatori. 2.1.2. Il ripristino della legalità. 2.1.3. Il riparto delle competenze. 2.2. In Italia. 2.2.1. I profili sanzionatori. 2.2.2. Il ripristino della legalità. 2.2.3. Il riparto delle competenze. 3. Il valore giuridico del legittimo affidamento, del “fattore-tempo” e la protezione dei terzi nella repressione degli abusi edilizi. 4. Altri problemi ancora aperti e la ricerca dell’efficienza. 5. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)