Abstract [It]: L’obiettivo del presente contributo, a fronte di una problematica simile (l’abusivismo edilizio), è quello di vagliare le modalità di contrasto individuate dagli ordinamenti spagnolo e italiano. L’analisi è “scomposta”, in chiave analitica, secondo chiavi di lettura trasversali che dovrebbero far emergere più chiaramente gli obiettivi perseguiti dai legislatori, le difficoltà incontrate dalle autorità pubbliche nell’applicazione della normativa ed eventuali problematiche ancora da risolvere.
Title: The Legal Repression of Illegal Building: an Analytical and Comparative View
Abstract [En]: Focusing on the issue of unauthorized building, this article aims to examine the methods of enforcement identified by the Spanish and Italian legal systems. The analysis is conducted through a cross-sectional approach that highlights the objectives pursued by the legislators, the challenges faced by public authorities in implementing the regulations, and any unresolved issues.
Parole chiave: Abusivismo edilizio, Sanzioni amministrative, Ripristino della legalità, Diritto urbanistico; Sanzioni urbanistiche; Sanzioni edilizie; Governo del territorio
Keywords: Unauthorised Building, Administrative Sanctions, Restoration of Legality, Urban Planning law; Urban Planning Sanctions; Territorial Governance
Sommario: 1. L’abusivismo edilizio: una problematica comune a Italia e Spagna. 2. Sanzioni e ripristino della legalità nella repressione degli abusi edilizi 2.1. In Spagna (l’esempio andaluso) 2.1.1. I profili sanzionatori. 2.1.2. Il ripristino della legalità. 2.1.3. Il riparto delle competenze. 2.2. In Italia. 2.2.1. I profili sanzionatori. 2.2.2. Il ripristino della legalità. 2.2.3. Il riparto delle competenze. 3. Il valore giuridico del legittimo affidamento, del “fattore-tempo” e la protezione dei terzi nella repressione degli abusi edilizi. 4. Altri problemi ancora aperti e la ricerca dell’efficienza. 5. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)