
Abstract [It]: Lo studio si propone di indagare il fondamento teorico-concettuale dei beni comuni, analizzando gli argomenti avanzati dalla dottrina per contrapporvisi, considerandola categoria superflua. Una essenziale ricognizione delle nozioni consolidate di riferimento, beni e proprietà pubblica in particolare, evidenzia i limiti della ricostruzione tradizionale nel soddisfare esigenze di effettività di tutela di particolari diritti fondamentali: nessuno dei regimi giuridici contemplati dall’ordinamento appare in grado di garantire, per un verso, la protezione di risorse esauribili, di cui dovrebbero poter godere tutti e soprattutto le generazioni future, nonché, per altro verso, la possibilità di accedere e fruire di beni vocati ad assicurare il godimento di diritti fondamentali. I limiti in parola parrebbero superabili attraverso la categoria dei beni comuni.
Title: Critical arguments for the construction of the theoretical-conceptual foundation of the category of common goods
Abstract [En]: The article aims to investigate some preliminary aspects of the so-called theory of commons, in such a way as to clear the field from the doubts that typically characterize the juridical doctrine’ positions that oppose the national juridification of this kind of goods, considering it as a superfluous category. Particularly, the essay lingers on the actual discipline of goods and it grapples with their different models of government. The aim is to demonstrate the inefficacy of these norms, as they are structured nowadays without knowing the common goods, showing why and how the commons intervention can be decisive in the protection of the linked fundamental rights.
Parole chiave: beni, beni comuni, sussidiarietà, proprietà pubblica, scienza giuridica
Keywords: Goods, Commons, Subsidiarity, Public Property, Legal Science
Sommario: 1. Premessa. 2. I motivi del bisogno dei beni comuni: la protezione delle risorse esauribili… 2.2. ... e l’accesso generalizzato alle cose e la loro fruizione. 3. Considerazioni intorno alla categoria dei beni pubblici. 4. I rapporti tra i beni comuni e la proprietà. 5. I beni comuni: una prima rassegna degli elementi essenziali della categoria. 6. Il concetto giuridico di bene (cenni). 7. I beni comuni: una nuova categoria ordinante. 8. Prime considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)