
Abstract [It]: Il lavoro illustra lo sviluppo della disciplina delle autonomie locali a partire dalla nascita dello Stato unitario. In particolare, si approfondisce il ruolo che i Comuni hanno svolto nella cura degli interessi di prossimità. L’esame della situazione attuale impone la necessità del superamento dell’obsoleto Testo unico n. 267/2000 ancora in vigore, nonché la necessità di nuove risorse umane ed economiche.
Title: The Municipality in the Constitution and the Order of Local Self-Government
Abstract [En]: The work illustrates the development of the discipline of local autonomies since the birth of the unitary State. In particular, it examines the role that the Municipalities have played in the care of local interests. The examination of the current situation imposes the need to overcome the obsolete Consolidated Law no. 267/2000 still in force, as well as the need for new human and economic resources.
Parole chiave: Enti locali; Assemblea costituente; Comuni; Città; Carta europea delle autonomie locali
Keywords: Local authorities; Constituent Assembly; Municipalities; Cities; European Charter of Local Self-Government
Sommario: 1. Premessa. 2. Gli enti locali all’origine dello Stato nazionale. 3. L’autonomia locale nei lavori dell’Assemblea costituente. 4. La garanzia dell’autonomia nei principi della Costituzione. 5. La Carta europea delle autonomie locali. 6. La riforma degli Anni Novanta. 7. Enti locali a geometria variabile. 8. La situazione attuale dei Comuni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)