
Abstract [It]: Il presente saggio analizza la recente legge n. 4829, approvata il 7 settembre 2021 in Grecia per definire e regolamentare le attività di lobbying, confrontandola anche con la Raccomandazione n.2 del 2017 del Consiglio d’Europa, con la Recommendation on Transparency and Integrity in Lobbying and Influence e con il report Lobbying in the 21st Century: Transparency, Integrity and Access dell’OCSE. Il quadro così tratteggiato appare suggerire la “timidezza” del legislatore greco nella tanto attesa elaborazione di questa normativa.
Title: The Regulation of Lobbying in Greece. Comparative profiles
Abstract [En]: This paper analyzes the recent law No. 4829, passed on September 7, 2021 in Greece to define and regulate lobbying activities, also comparing it with Recommendation No. 2 of 2017 of the Council of Europe, with the Recommendation on Transparency and Integrity in Lobbying and Influence and with the report Lobbying in the 21st Century: Transparency, Integrity and Access from the OECD. The framework thus developed, seems to suggest the “timidity” of the Greek legislature in the long-awaited drafting of this legislation.
Parole chiave: Lobbying, legge, Grecia, raccomandazioni, digital lobbying
Keywords: Lobbying, law, Greece, recommendations, digital lobbying
Sommario: 1. Premessa: gruppi di pressione e democrazie stabilizzate. 2. La legislazione greca sui gruppi di pressione. 3. La normativa greca e le raccomandazioni del Consiglio d’Europa e dell’OCSE. 4. Una disciplina poco coraggiosa (ma meglio di niente).
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)