
Abstract [It]: Il presente saggio analizza la recente legge n. 4829, approvata il 7 settembre 2021 in Grecia per definire e regolamentare le attività di lobbying, confrontandola anche con la Raccomandazione n.2 del 2017 del Consiglio d’Europa, con la Recommendation on Transparency and Integrity in Lobbying and Influence e con il report Lobbying in the 21st Century: Transparency, Integrity and Access dell’OCSE. Il quadro così tratteggiato appare suggerire la “timidezza” del legislatore greco nella tanto attesa elaborazione di questa normativa.
Title: The Regulation of Lobbying in Greece. Comparative profiles
Abstract [En]: This paper analyzes the recent law No. 4829, passed on September 7, 2021 in Greece to define and regulate lobbying activities, also comparing it with Recommendation No. 2 of 2017 of the Council of Europe, with the Recommendation on Transparency and Integrity in Lobbying and Influence and with the report Lobbying in the 21st Century: Transparency, Integrity and Access from the OECD. The framework thus developed, seems to suggest the “timidity” of the Greek legislature in the long-awaited drafting of this legislation.
Parole chiave: Lobbying, legge, Grecia, raccomandazioni, digital lobbying
Keywords: Lobbying, law, Greece, recommendations, digital lobbying
Sommario: 1. Premessa: gruppi di pressione e democrazie stabilizzate. 2. La legislazione greca sui gruppi di pressione. 3. La normativa greca e le raccomandazioni del Consiglio d’Europa e dell’OCSE. 4. Una disciplina poco coraggiosa (ma meglio di niente).
ITALIA - DOTTRINA
L’evoluzione della funzione di vigilanza nell’articolo 47 Cost. Dalle influenze europee ai nuovi modelli di finanza digitale e della 'governance algoritmica' del blockchain
Davide Antonio Ambroselli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Non c’è due senza tre (e il quattro vien da sé)”. Il limite del doppio mandato del presidente della regione alla luce della nuova disciplina elettorale della Campania
Andrea Arghittu (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo smaltimento di rifiuti tossici al vaglio della Corte africana dei diritti umani e dei popoli: la pronuncia nel caso LIDHO e altri c. Costa d’Avorio
Elena Carpanelli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’affettività familiare in carcere: tra esigenze di sicurezza e necessità costituzionali
Nicoletta Castellano (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le comunità energetiche rinnovabili e il (possibile) ri-allinamento tra scale d’interessi
Gianluca Cavalieri (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla ostentata imprescindibilità del ripristino delle competenze 'rimosse' a favore dell’autonomia altoatesina
Peter Hilpold (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina dei contratti pubblici e l’unificazione nazionale: un percorso storico giuridico
Michele Rosboch (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le nuove frontiere della trasparenza nell’amministrazione algoritmica
Andrea Tronci (26/03/2025)