Abstract [It]: Il presente saggio analizza la recente legge n. 4829, approvata il 7 settembre 2021 in Grecia per definire e regolamentare le attività di lobbying, confrontandola anche con la Raccomandazione n.2 del 2017 del Consiglio d’Europa, con la Recommendation on Transparency and Integrity in Lobbying and Influence e con il report Lobbying in the 21st Century: Transparency, Integrity and Access dell’OCSE. Il quadro così tratteggiato appare suggerire la “timidezza” del legislatore greco nella tanto attesa elaborazione di questa normativa.
Title: The Regulation of Lobbying in Greece. Comparative profiles
Abstract [En]: This paper analyzes the recent law No. 4829, passed on September 7, 2021 in Greece to define and regulate lobbying activities, also comparing it with Recommendation No. 2 of 2017 of the Council of Europe, with the Recommendation on Transparency and Integrity in Lobbying and Influence and with the report Lobbying in the 21st Century: Transparency, Integrity and Access from the OECD. The framework thus developed, seems to suggest the “timidity” of the Greek legislature in the long-awaited drafting of this legislation.
Parole chiave: Lobbying, legge, Grecia, raccomandazioni, digital lobbying
Keywords: Lobbying, law, Greece, recommendations, digital lobbying
Sommario: 1. Premessa: gruppi di pressione e democrazie stabilizzate. 2. La legislazione greca sui gruppi di pressione. 3. La normativa greca e le raccomandazioni del Consiglio d’Europa e dell’OCSE. 4. Una disciplina poco coraggiosa (ma meglio di niente).
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)