
Abstract [It]: Il saggio analizza i complessi problemi originati dalla previsione di cui all’art. 2, 4° comma della l. 7 agosto 1990, n. 241 (come modificata dall’art. 7, 3° comma della l. 18 giugno 2009, n. 69) che ha previsto una disciplina del termine finale dei procedimenti in materia di immigrazione differenziata rispetto alla normativa base prevista dalla legge sul procedimento e risulta oggetto di un’interpretazione correttiva e costituzionalmente orientata, ad opera di una giurisprudenza ormai stabilizzata del giudice amministrativo.
Title: The principle of timeliness of administrative action in immigration proceedings
Abstract [En]: The essay analyses the complex problems arising from the provision of art. 2, paragraph 4 of Law no. 241 of 7 August 1990 (as amended by art. 7, paragraph 3 of Law no. 69 of 18 June 2009), which has provided for a regulation of the final deadline for immigration proceedings that is different from the basic legislation provided for by the law on the procedure and which is the subject of a corrective and constitutionally oriented interpretation by a now established case law of the administrative judge.
Parole chiave: procedimento amministrativo; termine; immigrazione; azione per l’efficienza della pubblica amministrazione; silenzio della pubblica amministrazione
Keywords: administrative procedure; deadline; immigration; action for the efficiency of public administration; silence of public administration
Sommario: 1. La problematica generale. 2. L’evoluzione della problematica e la giurisprudenza pretoria del Consiglio di Stato. 3. Una soluzione che recepisce una delle caratteristiche di base del nostro sistema amministrativo. 4. I mezzi di tutela: il rito del silenzio. 4.1. Il possibile ricorso all’azione per l’efficienza della pubblica amministrazione.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)