Abstract [It]: Il saggio analizza i complessi problemi originati dalla previsione di cui all’art. 2, 4° comma della l. 7 agosto 1990, n. 241 (come modificata dall’art. 7, 3° comma della l. 18 giugno 2009, n. 69) che ha previsto una disciplina del termine finale dei procedimenti in materia di immigrazione differenziata rispetto alla normativa base prevista dalla legge sul procedimento e risulta oggetto di un’interpretazione correttiva e costituzionalmente orientata, ad opera di una giurisprudenza ormai stabilizzata del giudice amministrativo.
Title: The principle of timeliness of administrative action in immigration proceedings
Abstract [En]: The essay analyses the complex problems arising from the provision of art. 2, paragraph 4 of Law no. 241 of 7 August 1990 (as amended by art. 7, paragraph 3 of Law no. 69 of 18 June 2009), which has provided for a regulation of the final deadline for immigration proceedings that is different from the basic legislation provided for by the law on the procedure and which is the subject of a corrective and constitutionally oriented interpretation by a now established case law of the administrative judge.
Parole chiave: procedimento amministrativo; termine; immigrazione; azione per l’efficienza della pubblica amministrazione; silenzio della pubblica amministrazione
Keywords: administrative procedure; deadline; immigration; action for the efficiency of public administration; silence of public administration
Sommario: 1. La problematica generale. 2. L’evoluzione della problematica e la giurisprudenza pretoria del Consiglio di Stato. 3. Una soluzione che recepisce una delle caratteristiche di base del nostro sistema amministrativo. 4. I mezzi di tutela: il rito del silenzio. 4.1. Il possibile ricorso all’azione per l’efficienza della pubblica amministrazione.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)