Abstract [It]: Lo spazio giuridico e politico europeo vive una protratta fase di crisi determinata da molteplici fattori. In questa sede proviamo a mettere in evidenza come, fra i molteplici elementi problematici, risieda, probabilmente, un nesso irrisolto fra sfera politica e dimensione giuridica, che trova i propri campi di rappresentazione, fra gli altri, nella deficienza di identità dei partiti europei e nella ambigua caratterizzazione formale e sostanziale della Commissione europea. Sullo sfondo, inoltre, risiedono alcune visioni generali (di matrice economicistica e funzionalista), che, riemergenti a fasi alterne, spesso minano le capacità di sviluppo e di riforma nel contesto eurounitario, implicando, anche in tal caso, momenti di frizione e fasi di ‘stallo’.
Title: Legal Dynamics and Political Praxis in the Institutional Space of the European Union. Theoretical-legal issues
Abstract [En]: The European legal and political space is experiencing a prolonged phase of crisis determined by multiple factors. Here we try to highlight how among the many problematic elements, there probably lies an unresolved link between the political sphere and the legal dimension, which finds its fields of representation, among others, in the lack of identity of the European parties and in the ambiguous formal and substantial characterization of the European Commission. In the background, moreover, there are some general visions (of an economic and functionalist nature) that, re-emerging at alternating stages, often undermine the capacity for development and reform in the context of the European Union, implying, also in this case, moments of friction and phases of ‘stalemate’.
Parole chiave: teoria del diritto e Unione europea; diritto e politica; partiti politici europei; Commissione europea; integrazione europea
Keywords: Legal Theory and European Union; Law and Politics; European Political Parties; European Commission; European Integration
Sommario: 1. La dialettica fra diritto e politica nell’Unione europea. 2. Struttura e ruolo dei partiti europei. 3. Natura e funzioni della Commissione europea. 4. Potere e sfere di legittimazione. 5. La dimensione tecnocratica europea: orizzonte politico, limiti (e compiti) del diritto, e spazio economico. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)