
Abstract [It]: Il contributo si propone di analizzare, dal punto di vista teorico, gli istituti disciplinati nel Capo IV del Codice della protezione civile che regolano l’esercizio della funzione di amministrazione dell’emergenza e di esaminare, anche quantitativamente, le principali tendenze applicative delle relative disposizioni, con un’attenzione prevalente all’amministrazione delle emergenze di rilievo nazionale. L’articolo propone altresì una prima lettura critica delle previsioni contenute nella proposta di legge A.C. 589, della possibile incidenza del disegno di legge A.C. 1632 sulle disposizioni di cui al Capo IV, nonché delle implicazioni che si potrebbero attendere dall’eventuale richiesta delle Regioni di ulteriori forme e condizioni di autonomia in materia di protezione civile, in conformità con quanto previsto dalla legge 26 giugno 2024, n. 86.
Title: Emergency law in the Civil Protection Code: balances and perspectives
Abstract [En]: This paper aims to provide a theoretical analysis of the legal framework governing the exercise of emergency management functions, as set out in Chapter IV of the Civil Protection Code, and to explore the main trends in applying these provisions, including a quantitative assessment, with particular emphasis on national emergency management. Additionally, the article offers a preliminary critical review of the provisions in Bill A.C. 589 and Bill A.C. 1632. Also, it examines the potential implications of the requests from Regions for further autonomy in civil protection matters, by the provisions of Law No. 86 of June 26, 2024.
Parole chiave: Amministrazione dell’emergenza, Codice della Protezione civile, Stato di mobilitazione, Stato di emergenza, Autonomia differenziata
Keywords: Emergency management, Civil Protection Code, State of mobilization, State of emergency, Differentiated Regional autonomy
Sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2.1. Gli eventi emergenziali di protezione civile. 2.2. Lo stato di mobilitazione del Servizio nazionale di protezione civile. 2.3 Lo stato di emergenza di rilievo nazionale. 2.4. Le ordinanze di protezione civile: competenze, procedure di approvazione e limiti. 2.4.1. Il rispetto delle norme dell’Unione Europea. 2.5. La gestione delle emergenze ex art. 7, co. 1, lett. b), del Codice della protezione civile.3. Un primo bilancio a partire dallo sguardo alla prassi. 4. Una prospettiva de jure condendo: la proposta di legge C. 589. 4.1. L’incidenza del disegno di legge n. 1632 sulle disposizioni di cui al Capo IV del Codice della protezione civile. 5. Quali ulteriori forme e condizioni di autonomia per le Regioni?
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)