
Abstract [It]: Il saggio esamina la forma di governo della Romania prendendo in considerazione la cornice normativa e la prassi costituzionale degli ultimi decenni, con particolare attenzione ai poteri del Presidente della Repubblica. Il ruolo della figura presidenziale (similmente a quanto avviene in Francia) è infatti sintomatico della flessibilità dei sistemi semipresidenziali, che vedono l’alternarsi di fasi di rafforzamento del carattere presidenziale con fasi di riaffermazione del circuito parlamento-governo. Nell’esperienza romena tale evoluzione è il frutto dell’incrociarsi di riforme istituzionali e convenzioni tra partiti, con un ruolo importante giocato dalla Corte costituzionale (come si osserva anche con riferimento all’annullamento del primo turno delle elezioni presidenziali del novembre 2024).
Title: Semi-Presidentialism in Romania Between Theory and Practice: From the 1991 Constitution to Recent Prime Minister Rotation Agreements (up to the 2024 Election Year).
Abstract [En]: This essay deals with the form of government in Romania by analyzing the normative framework and constitutional practice of recent decades, with particular attention to the powers of the President. The role of the presidential figure (similarly to the situation in France) is indicative of the flexibility inherent in semi-presidential systems, which alternate between phases of strengthening the presidential character and phases of reaffirming the parliament-government circuit. In the Romanian experience, this evolution results from institutional reforms and conventions, with a significant role played by the Constitutional Court (as observed in the aftermath of the first round of the presidential elections in November 2024).
Parole chiave: Romania, governo, elezioni, coalizione, semipresidenzialismo
Keywords: Romania, government, elections, coalition, semi-presidential systems
Sommario: 1. Introduzione alla comparazione. 2. Cenni sulla forma di governo romena. 3. Posizione e poteri del Presidente della Repubblica in Romania. 4. Il ruolo del Capo dello Stato nella prassi costituzionale romena. 5. (segue…) e secondo la giurisprudenza costituzionale. 6. L’impatto degli accordi di rotazione (dal 2021 a oggi). 7. Riflessioni conclusive sull’ondivaga traiettoria del semipresidenzialismo romeno. Cenni alla crisi istituzionale del 2024.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)