Log in or Create account

NUMERO 5 - 12/02/2025

 Il semipresidenzialismo in Romania tra teoria e prassi: dalla Costituzione del 1991 agli accordi di rotazione del Primo ministro, fino all’anno elettorale 2024

Abstract [It]: Il saggio esamina la forma di governo della Romania prendendo in considerazione la cornice normativa e la prassi costituzionale degli ultimi decenni, con particolare attenzione ai poteri del Presidente della Repubblica. Il ruolo della figura presidenziale (similmente a quanto avviene in Francia) è infatti sintomatico della flessibilità dei sistemi semipresidenziali, che vedono l’alternarsi di fasi di rafforzamento del carattere presidenziale con fasi di riaffermazione del circuito parlamento-governo. Nell’esperienza romena tale evoluzione è il frutto dell’incrociarsi di riforme istituzionali e convenzioni tra partiti, con un ruolo importante giocato dalla Corte costituzionale (come si osserva anche con riferimento all’annullamento del primo turno delle elezioni presidenziali del novembre 2024).

 

Title: Semi-Presidentialism in Romania Between Theory and Practice: From the 1991 Constitution to Recent Prime Minister Rotation Agreements (up to the 2024 Election Year).

Abstract [En]: This essay deals with the form of government in Romania by analyzing the normative framework and constitutional practice of recent decades, with particular attention to the powers of the President. The role of the presidential figure (similarly to the situation in France) is indicative of the flexibility inherent in semi-presidential systems, which alternate between phases of strengthening the presidential character and phases of reaffirming the parliament-government circuit. In the Romanian experience, this evolution results from institutional reforms and conventions, with a significant role played by the Constitutional Court (as observed in the aftermath of the first round of the presidential elections in November 2024).

 

Parole chiave: Romania, governo, elezioni, coalizione, semipresidenzialismo

Keywords: Romania, government, elections, coalition, semi-presidential systems

 

Sommario: 1. Introduzione alla comparazione. 2. Cenni sulla forma di governo romena. 3. Posizione e poteri del Presidente della Repubblica in Romania. 4. Il ruolo del Capo dello Stato nella prassi costituzionale romena. 5. (segue…) e secondo la giurisprudenza costituzionale. 6. L’impatto degli accordi di rotazione (dal 2021 a oggi). 7. Riflessioni conclusive sull’ondivaga traiettoria del semipresidenzialismo romeno. Cenni alla crisi istituzionale del 2024.



Execution time: 80 ms - Your address is 18.97.14.90
Software Tour Operator