
Abstract [It]: L’articolo si sofferma sull’applicabilità della direttiva 2006/123/CE alle (piccole, in particolare) concessioni idroelettriche, di recente data per scontata pervenendo a un’indebita assimilazione di queste ultime alle concessioni cd. balneari. Al riguardo, l’autore trae spunto dalla recente ordinanza della Corte costituzionale n. 161/2024 per sviluppare gli argomenti che militano a favore dell’opposta tesi.
Title: On the (in)applicability of the Services Directive to (small, in particular) hydroelectric concessions
Abstract [En]: The article analyzes the issue of the applicability of Directive 2006/123/EC to (small, in particular) hydroelectric concessions, which has recently been taken for granted leading to an undue assimilation with the so-called beach concessions. In this regard, the author draws inspiration from the recent order of the Constitutional Court no. 161/2024 to develop the arguments that militate in favor of the opposite thesis.
Parole chiave: Concessioni idroelettriche, Direttiva servizi, Scarsità delle risorse naturali, Concessioni balneari, Differenze
Keywords: Hydroelectric concessions, Services Directive, Scarcity of natural resources, Beach concessions, Differences
Sommario: 1. Inquadramento dei quesiti pregiudiziali. 2. La riassegnazione delle concessioni idroelettriche, alla luce del diritto euro-unitario. 3. Art. 49 TFUE e piccole concessioni idroelettriche. 4. Generazione di energia: produzione di un bene o fornitura di un servizio? 5. Sulla scarsità della risorsa naturale. 6. La durata delle piccole concessioni idroelettriche. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)