
Abstract [It]: L’articolo si sofferma sull’applicabilità della direttiva 2006/123/CE alle (piccole, in particolare) concessioni idroelettriche, di recente data per scontata pervenendo a un’indebita assimilazione di queste ultime alle concessioni cd. balneari. Al riguardo, l’autore trae spunto dalla recente ordinanza della Corte costituzionale n. 161/2024 per sviluppare gli argomenti che militano a favore dell’opposta tesi.
Title: On the (in)applicability of the Services Directive to (small, in particular) hydroelectric concessions
Abstract [En]: The article analyzes the issue of the applicability of Directive 2006/123/EC to (small, in particular) hydroelectric concessions, which has recently been taken for granted leading to an undue assimilation with the so-called beach concessions. In this regard, the author draws inspiration from the recent order of the Constitutional Court no. 161/2024 to develop the arguments that militate in favor of the opposite thesis.
Parole chiave: Concessioni idroelettriche, Direttiva servizi, Scarsità delle risorse naturali, Concessioni balneari, Differenze
Keywords: Hydroelectric concessions, Services Directive, Scarcity of natural resources, Beach concessions, Differences
Sommario: 1. Inquadramento dei quesiti pregiudiziali. 2. La riassegnazione delle concessioni idroelettriche, alla luce del diritto euro-unitario. 3. Art. 49 TFUE e piccole concessioni idroelettriche. 4. Generazione di energia: produzione di un bene o fornitura di un servizio? 5. Sulla scarsità della risorsa naturale. 6. La durata delle piccole concessioni idroelettriche. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)