
Abstract [It]: L’introduzione nell’ordinamento italiano di una disciplina generale delle azioni collettive, ai sensi degli artt. 840-bis e ss. c.p.c., risponde alla duplice esigenza di riequilibrare i rapporti tra le parti e di curare posizioni “meta-individuali”, in una prospettiva di effettività della tutela giurisdizionale. Una siffatta dimensione collettiva dell’azione richiede, tuttavia, una puntuale analisi delle sottese problematiche costituzionali, nonché un adeguamento del ruolo del giudice e delle garanzie del giusto processo.
Title: The general regulation of Italian class actions to the test of constitutional and European guarantees.
Abstract [En]: The introduction in the Italian legal system of a trans-substantive model of collective actions, pursuant to Article 840-bis et seq. c.p.c., responds to the twofold need to rebalance relationships between the parties and to enforce “meta-individual” positions, in a perspective of effective judicial protection. Such a collective dimension of the action requires, however, a precise analysis of the underlying constitutional issues, as well as an adjustment of the role of the judge and of the due process guarantees.
Parole chiave: class action, accesso al giudice, tutela effettiva, diritti meta-individuali, diritti collettivi.
Keywords: class action, access to justice, effective protection, meta-individual rights, collective rights.
Sommario: 1. Tutela dei diritti collettivi e tutela collettiva dei diritti: la dimensione sociale dell’azione e le conseguenti trasformazioni del giusto processo. 2. Lo strumento delle azioni collettive. Origini, sviluppo e peculiarità. 2.1. Il loro travagliato legal transplant nel contesto europeo. Da “toxic cocktail” a meccanismo “necessario”. 2.2. (segue) … e nel contesto italiano. 3. Le nuove class action ex c.p.c.: rimedio inibitorio e risarcitorio. 3.1. L’ambito di applicazione oggettivo dell’azione di classe risarcitoria ex art. 840-bis c.p.c. e la tutela collettiva dei diritti individuali omogenei. 3.1.1. Assenza di una definizione di ‘omogeneità’ e problematiche interpretative. 3.2. L’ambito di applicazione oggettivo e soggettivo dell’azione collettiva inibitoria ex art. 840-sexiesdecies c.p.c. e la tutela dei diritti “meta-individuali”. 4. L’ambito di applicazione soggettivo: la legittimazione attiva e passiva sia nell’azione di classe risarcitoria sia nell’azione collettiva inibitoria (cenni). 4.1. Dubbi di legittimità costituzionale sulle limitazioni alla legittimazione attiva, per le organizzazioni o associazioni senza scopo di lucro. 4.2. Dubbi di legittimità costituzionale sulle limitazioni alla legittimazione passiva. 5. Giurisdizione e competenza. 5.1. Dubbi di legittimità costituzionale sulla competenza del tribunale specializzato in materia di impresa. 5.2. Resistenti con sede all’estero (cenni e rinvio). 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)