
Abstract [It]: Il presente contributo si propone di analizzare con un metodo diacronicamente orientato le posizioni della Corte costituzionale e della Corte alsaziana sul tema del diritto all’affettività inframuraria. Si tenta, in chiusura, di lasciare il dibattito aperto a nuove riflessioni sul punto, considerato che sarà inevitabile, per il legislatore, instaurare un dialogo fitto con la Corte, realizzando discrezionalmente e con scelte di matrice politico-legislativa il diritto a cui la stessa ha dato vita.
Title: The right to family affectivity in prison: between security and constitutional needs
Abstract [En]: The present contribution aims to analyse with a diachronically oriented method the positions of the Constitutional Court and Alsace Court on the issue of the right to inframurary affectivity. In closing, to leave the debate open to new reflections on the point, it will be inevitable for the legislature to establish a close dialogue with the Court, realising discretionally and with political-legislative choices the right to which the Constitutional Court has given rise.
Parole chiave: Affettività, Sentenza additiva di principio, Sentenza n. 10/2024, Sentenza n. 301/2012, Sentenza Leslaw Wojick c. Polonia
Keywords: Affectivity, Additive judgment of principle, Judgment no 10/2024, Judgment no 301/2012, Judgment Leslaw Wojick vs. Poland
Sommario: Premessa. 1. La sfera affettiva fra le mura di un carcere. 1.2. Le sentenze: la sent. n. 10/2024 e la sent. n. 301/2012. 1.2.1. Viola c. Italia. 2. Le modalità attuative della sentenza additiva di principio. 2.1. Il caso polacco alla luce della giurisprudenza alsaziana: Leslaw Wojick c. Polonia. 3. Prospettive de iure condendo.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)