
Abstract [It]: Il presente contributo si propone di analizzare con un metodo diacronicamente orientato le posizioni della Corte costituzionale e della Corte alsaziana sul tema del diritto all’affettività inframuraria. Si tenta, in chiusura, di lasciare il dibattito aperto a nuove riflessioni sul punto, considerato che sarà inevitabile, per il legislatore, instaurare un dialogo fitto con la Corte, realizzando discrezionalmente e con scelte di matrice politico-legislativa il diritto a cui la stessa ha dato vita.
Title: The right to family affectivity in prison: between security and constitutional needs
Abstract [En]: The present contribution aims to analyse with a diachronically oriented method the positions of the Constitutional Court and Alsace Court on the issue of the right to inframurary affectivity. In closing, to leave the debate open to new reflections on the point, it will be inevitable for the legislature to establish a close dialogue with the Court, realising discretionally and with political-legislative choices the right to which the Constitutional Court has given rise.
Parole chiave: Affettività, Sentenza additiva di principio, Sentenza n. 10/2024, Sentenza n. 301/2012, Sentenza Leslaw Wojick c. Polonia
Keywords: Affectivity, Additive judgment of principle, Judgment no 10/2024, Judgment no 301/2012, Judgment Leslaw Wojick vs. Poland
Sommario: Premessa. 1. La sfera affettiva fra le mura di un carcere. 1.2. Le sentenze: la sent. n. 10/2024 e la sent. n. 301/2012. 1.2.1. Viola c. Italia. 2. Le modalità attuative della sentenza additiva di principio. 2.1. Il caso polacco alla luce della giurisprudenza alsaziana: Leslaw Wojick c. Polonia. 3. Prospettive de iure condendo.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)