
Abstract [It]: Il presente contributo si propone di analizzare con un metodo diacronicamente orientato le posizioni della Corte costituzionale e della Corte alsaziana sul tema del diritto all’affettività inframuraria. Si tenta, in chiusura, di lasciare il dibattito aperto a nuove riflessioni sul punto, considerato che sarà inevitabile, per il legislatore, instaurare un dialogo fitto con la Corte, realizzando discrezionalmente e con scelte di matrice politico-legislativa il diritto a cui la stessa ha dato vita.
Title: The right to family affectivity in prison: between security and constitutional needs
Abstract [En]: The present contribution aims to analyse with a diachronically oriented method the positions of the Constitutional Court and Alsace Court on the issue of the right to inframurary affectivity. In closing, to leave the debate open to new reflections on the point, it will be inevitable for the legislature to establish a close dialogue with the Court, realising discretionally and with political-legislative choices the right to which the Constitutional Court has given rise.
Parole chiave: Affettività, Sentenza additiva di principio, Sentenza n. 10/2024, Sentenza n. 301/2012, Sentenza Leslaw Wojick c. Polonia
Keywords: Affectivity, Additive judgment of principle, Judgment no 10/2024, Judgment no 301/2012, Judgment Leslaw Wojick vs. Poland
Sommario: Premessa. 1. La sfera affettiva fra le mura di un carcere. 1.2. Le sentenze: la sent. n. 10/2024 e la sent. n. 301/2012. 1.2.1. Viola c. Italia. 2. Le modalità attuative della sentenza additiva di principio. 2.1. Il caso polacco alla luce della giurisprudenza alsaziana: Leslaw Wojick c. Polonia. 3. Prospettive de iure condendo.
ITALIA - DOTTRINA
L’evoluzione della funzione di vigilanza nell’articolo 47 Cost. Dalle influenze europee ai nuovi modelli di finanza digitale e della 'governance algoritmica' del blockchain
Davide Antonio Ambroselli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Non c’è due senza tre (e il quattro vien da sé)”. Il limite del doppio mandato del presidente della regione alla luce della nuova disciplina elettorale della Campania
Andrea Arghittu (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo smaltimento di rifiuti tossici al vaglio della Corte africana dei diritti umani e dei popoli: la pronuncia nel caso LIDHO e altri c. Costa d’Avorio
Elena Carpanelli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le comunità energetiche rinnovabili e il (possibile) ri-allinamento tra scale d’interessi
Gianluca Cavalieri (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla ostentata imprescindibilità del ripristino delle competenze 'rimosse' a favore dell’autonomia altoatesina
Peter Hilpold (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina dei contratti pubblici e l’unificazione nazionale: un percorso storico giuridico
Michele Rosboch (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le nuove frontiere della trasparenza nell’amministrazione algoritmica
Andrea Tronci (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)