
Abstract [It]: L’articolo mira a verificare se le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) possano contribuire in misura significativa al perseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione sanciti a livello europeo. A tal fine, dopo aver richiamato i principali ostacoli alla diffusione delle energie rinnovabili, il saggio si concentra sull’analisi degli interessi che vengono in rilievo rispetto all’installazione di impianti FER, rilevando in particolare come le comunità energetiche costituiscano un modello collaborativo potenzialmente in grado, non di bilanciare, bensì di realizzare contestualmente (alcuni degli) interessi che risultano tradizionalmente contrapposti perché collocati su “scale” diverse (globale-continentale, per la decarbonizzazione; locale per la tutela del territorio). Tuttavia, è il passaggio alla concreta attuazione del modello a risultare, per certi versi, problematico: come emerge dall’esame critico della relativa disciplina svolto nella seconda parte del lavoro, non può darsi per scontato che le CER siano autenticamente inclusive e solidali. I temi trattati nel saggio offrono l’occasione per spunti di riflessione di portata più generale, proposti nelle conclusioni, sul ricorso a modelli collaborativi nell’ambito della transizione ecologica ed energetica.
Title: Renewable energy communities and the (possible) re-alignment of scales of interest
Abstract [En]: The article aims to examine whether Renewable Energy Communities (RECs) can contribute significantly to the pursuit of the decarbonisation targets set at European level. To this end, after recalling the main obstacles to the diffusion of renewable energies, the essay focuses on the analysis of the interests that come to the fore with respect to the installation of RES plants, noting in particular how energy communities constitute a model of shared administration potentially capable, not of balancing, but rather of contextually realising (some of) the interests that are traditionally opposed because they are placed on different ‘scales’ (global-continental, for decarbonisation; local for the protection of the territory). However, it is the concrete implementation of the model that is, in some ways, problematic: as emerges from the critical examination of the relevant discipline carried out in the second part of the paper, it cannot be taken for granted that the CERs are authentically inclusive and supportive. The issues discussed in the essay provide an opportunity for more general reflections, proposed in the conclusions, on the use of collaborative models in the context of environmental and energy transition.
Parole chiave: Comunità energetiche rinnovabili; transizione; scale di interessi; pubblico e privato; governance
Keywords: Renewable energy communities; transition; scale of interests; public and private; governance
Sommario: 1. Premessa. 2. Le comunità energetiche rinnovabili: nozione e disciplina. 3. Gli ostacoli alla diffusione delle rinnovabili. 4. Un profilo critico aggiuntivo: lo scarso coinvolgimento dei cittadini nella diffusione delle rinnovabili e il conseguente disallineamento tra scale d’interessi globali e territoriali. 5. Il possibile riallineamento degli interessi, a livello territoriale, offerto dalle comunità energetiche rinnovabili. 6. Esame critico della disciplina sulle comunità energetiche rinnovabili: in particolare, analisi della coerenza tra gli strumenti previsti e gli obiettivi di interesse pubblico perseguiti. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)