NUMERO 9 - 26/03/2025

 Sulla ostentata imprescindibilità del ripristino delle competenze 'rimosse' a favore dell’autonomia altoatesina

Abstract [It]: Dopo oltre due decenni dalla Riforma del 2001, nel corso del 2023, è stato predisposto un disegno di legge costituzionale finalizzato all’adeguamento degli Statuti delle Regioni a Statuto speciale in attuazione dell’articolo 10 della legge costituzionale 2001 n. 3. Questo disegno di legge costituzionale mirerebbe, negli intenti, a “rafforzare” le autonome speciali ed, in particolare, quella della Regione del Trentino-Alto Adige (TAA) e quelle, rispettivamente, delle province autonome di Trento e di Bolzano. Con particolare riferimento all’autonomia del TAA, il presente saggio tende a dimostrare che la relativa bozza, oltre a non essere frutto di un’ampia consultazione della popolazione locale, presenta una serie di difetti tecnici. Le riforme proposte, infatti, per un verso risultano avere effetti assai limitati e, per altro verso, risultano incompatibili con il diritto internazionale ed europeo.

 

Title: On the ostensible imperative of restoring ‘removed’ competences in favour of South Tyrolean autonomy: constitutional, international and European rule of law profiles

Abstract [En]: More than two decades after the 2001 Reform, in 2023, a draft constitutional law was prepared to adapt the Statutes of Regions with Special Statutes in implementation of Article 10 of Constitutional Law 2001 No. 3. This draft constitutional law would purportedly aim to ‘strengthen’ the special autonomies and, in particular, that of the Trentino-Alto Adige (TAA) Region and those of the autonomous provinces of Trento and Bolzano, respectively. With particular reference to the autonomy of the TAA, this article tends to show that the relative draft, besides not being the result of a broad consultation of the local population, has a number of technical flaws. The proposed reforms, in fact, on the one hand appear to have very limited effects and, on the other hand, are incompatible with international and European law.

 

Parole chiave: Riforma costituzionale, Regioni a Statuto Speciale, Regione Trentino-Alto-Adige, ancoraggio internazionale dell'autonomia altoatesina, tutela internazionale, principio di legalità

Keywords: Constitutional Reform, Italian Regions with Special Statute, Trentino-Alto Adige, international protection of the South Tyrolean autonomy, rule of law, protection of minorities

 

Sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sviluppo dell’autonomia altoatesina dopo il 1992: l’autonomia è stata ridotta o migliorata? Il diritto internazionale è stato violato? 3. La giurisprudenza della Corte costituzionale. 4. La riforma dell’art. 103 dello Statuto del TAA – La cd. “clausola d’intesa”. 5. La riforma dell’art. 107 dello Statuto e il nuovo ruolo delle norme di attuazione. 6. Conclusioni.



Execution time: 82 ms - Your address is 52.14.88.125
Software Tour Operator