
Abstract [It]: Il contributo ripercorre le principali tappe dell’evoluzione normative della disciplina dei contratti pubblici a cavallo dell’unificazione nazionale. Inserendoli nel contesto dei mutamenti degli assetti della contabilità pubblica unitaria, si prendono in esame le riforme post-unitarie e I controlli affidati per lo più alla Corte dei conti, fino alla riforma della contabilità pubblica nel biennio 1923/1924.
Title: The Regulation of Public Contracts and National Unification: a Historical-Legal Path
Abstract [En]: The paper retraces the main passages of the evolution of the regulation of public contracts at the time of national unification. By placing them in the context of the changes in the structures of unitary public accounting, the post-unification reforms and controls entrusted mostly to the Corte dei conti are examined, up to the reform of public accounting in the two-year period 1923/1924.
Parole chiave: contratti pubblici, unificazione nazionale, controlli
Keywords: contracts, national unification, accounting controls
Sommario: 1. Premessa: cenni nell’età del diritto comune e nell’Antico Regime. 2. Dalla Rivoluzione al periodo preunitario. 3. Le tappe dell’unificazione. 4. La riforma della contabilità pubblica del 1923 e il Regio Decreto 23 maggio 1924, n. 827: cenni conclusivi.
ITALIA - DOTTRINA
L’effettiva implementazione del Green Deal europeo e le aspettative sulla protezione della natura e degli ecosistemi al cospetto delle sfide globali su competitività e sicurezza
Luisa Cassetti (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
El futuro de la protección del ambiente y las acciones por el clima en Argentina
Mónica Marcela Andino y María Valentina Erice (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
México frente al derecho a un medio ambiente limpio, saludable y sostenible: medio siglo de construcción de un Derecho Humano
Tania García López (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse Naturali in America Latina: Un’Analisi Giuridica Comparativa nelle Costituzioni e nelle normative di Bolivia ed Ecuador
Antonio Lopez y Royo (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “sottile vincolo”: dubbi e prospettive sulla cittadinanza iure sanguinis
Nicola Brutti (06/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Prime riflessioni sul concetto di forma a partire dal ricorso straordinario al Capo dello Stato
Chiara Castaldo (06/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Territorial Pluralism in the Constitutional Frameworks of Cuba and Venezuela: An Analysis of Poder Popular from the Perspective of Comparative Public Law
Amilcare D’Andrea (06/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La transizione ecologica “tradita”(?) Orientamenti politici dell’Unione tra competitività, semplificazione ambientale e deregolazione
Valeria De Santis (06/05/2025)