
Abstract [It]: Il presente contributo si pone l’obiettivo di indagare il ruolo del principio di trasparenza nella c.d. amministrazione algoritmica attraverso gli istituti che ne sono espressione, quali l’accesso civico, l’accesso documentale e la motivazione del provvedimento, mettendo in luce alcune criticità sul piano dell’organizzazione amministrativa.
Title: “The new frontiers of transparency in algorithmic administration”
Abstract [En]: The aim of this paper is to investigate the role of the principle of transparency in the so-called algorithmic administration through the institutes that are its expression, such as civic access, documental access and the justification of the measure, highlighting some critical issues in terms of administrative organisation.
Parole chiave: Trasparenza, Intelligenza artificiale, Accesso, Motivazione, Organizzazione amministrativa.
Keywords: Transparency, Artificial intelligence, Access, Motivation, Administrative organization.
Sommario: 1. Dall’amministrazione digitale all’amministrazione algoritmica. – 2. Algoritmi ed intelligenza artificiale. – 3. La necessaria legalità dell’attività amministrativa algoritmica. – 3.1 Il ruolo della trasparenza. – 3.2 L’accesso al codice sorgente al centro di un duplice rapporto. – 3.3 Al variare del tipo di algoritmo di I.A., può variare la motivazione del provvedimento (?). – 4. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)