
Abstract [It]: In Italia, l’attività di indirizzo politico della difesa è ascritta al rapporto fiduciario intercorrente tra Parlamento e Governo nel quadro di un sistema di “pesi e contrappesi” che consente di garantire il rispetto dell’irrinunciabile valore costituzionale della pace sia qualora venga deliberato e dichiarato lo stato di guerra, ex artt. 78 e 87 della Costituzione, sia nell’ambito della conduzione delle diverse operazioni militari e di pacificazione attualmente disciplinate dalla l. n. 145/2016.
Title: Synopsis and critical points on defence policy in the Italian parliamentary form of government
Abstract [En]: In Italy, the activity of defense policy-making is ascribed to the fiduciary relationship between Parliament and the Government within the framework of a system of “checks and balances” that makes it possible to guarantee respect for the constitutional value of peace both when a state of war is deliberated and declared, pursuant to Articles 78 and 87 of the Constitution, and in the context of the conduct of the various military and peacemaking operations currently governed by Law No. 145/2016.
Parole chiave: guerra, peacekeeping, forma di governo parlamentare, sicurezza militare, bussola strategica
Keywords: war, peacekeeping, parliamentary government, military security, strategic compass
Sommario: 1. L’indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare tra concentrazione e ripartizione delle relative attribuzioni. 2. Costituzione ed emergenza bellica: cenni procedurali in tema di “ius ad bellum” nell’ordinamento italiano. 3. Operazioni militari “fuori area” e procedure parlamentari di indirizzo e controllo alla prova dei fatti. 4. La l. n. 145/2016 tra “tradizione e innovazione”. 5. La l. n. 145/2016 e le sue (indirette) implicazioni in chiave internazionale ed eurounitaria.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)