
Abstract [It]: In Italia, l’attività di indirizzo politico della difesa è ascritta al rapporto fiduciario intercorrente tra Parlamento e Governo nel quadro di un sistema di “pesi e contrappesi” che consente di garantire il rispetto dell’irrinunciabile valore costituzionale della pace sia qualora venga deliberato e dichiarato lo stato di guerra, ex artt. 78 e 87 della Costituzione, sia nell’ambito della conduzione delle diverse operazioni militari e di pacificazione attualmente disciplinate dalla l. n. 145/2016.
Title: Synopsis and critical points on defence policy in the Italian parliamentary form of government
Abstract [En]: In Italy, the activity of defense policy-making is ascribed to the fiduciary relationship between Parliament and the Government within the framework of a system of “checks and balances” that makes it possible to guarantee respect for the constitutional value of peace both when a state of war is deliberated and declared, pursuant to Articles 78 and 87 of the Constitution, and in the context of the conduct of the various military and peacemaking operations currently governed by Law No. 145/2016.
Parole chiave: guerra, peacekeeping, forma di governo parlamentare, sicurezza militare, bussola strategica
Keywords: war, peacekeeping, parliamentary government, military security, strategic compass
Sommario: 1. L’indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare tra concentrazione e ripartizione delle relative attribuzioni. 2. Costituzione ed emergenza bellica: cenni procedurali in tema di “ius ad bellum” nell’ordinamento italiano. 3. Operazioni militari “fuori area” e procedure parlamentari di indirizzo e controllo alla prova dei fatti. 4. La l. n. 145/2016 tra “tradizione e innovazione”. 5. La l. n. 145/2016 e le sue (indirette) implicazioni in chiave internazionale ed eurounitaria.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’evoluzione della funzione di vigilanza nell’articolo 47 Cost. Dalle influenze europee ai nuovi modelli di finanza digitale e della 'governance algoritmica' del blockchain
Davide Antonio Ambroselli (26/03/2025)