Log in or Create account

NUMERO 10 - 09/04/2025

 Sull’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio dei ministri

Abstract [It]: Il contributo esamina il progetto di riforma costituzionale di iniziativa governativa sull’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio dei ministri approvato in prima deliberazione dal Senato. Si rileva che alcuni aspetti del progetto appaiono controvertibili tanto da ricondurlo ad una sorta di premierato sui generis suscettibile di differenziarsi dal premierato britannico assunto normalmente a prototipo di premierato. Si procede quindi a un primo approccio alla sostanziale incidenza del progetto di riforma considerato sui rapporti tra i poteri dello Stato e sulla forma di governo non senza prescindere da qualche considerazione in merito al sistema elettorale che potrebbe esserne più congeniale.                   

 

Title: On the direct popular election of the Italian Premier. Congruences and incongruences of an anomalous premiership

Abstract [En]: This essay examines the governmental project for constitutional reform on the direct popular election of the President of the Council of Ministers, approved in the first deliberation by the Senate. It is noted that some aspects of the proposal appear controversial, to the point of leading to a sort of sui generis premiership, which is likely to differ from the British premiership normally assumed to be the prototype of premiership. We will therefore proceed to an initial approach to the substantial impact of the reform project considered on the relationships between the powers of the State and the form of government, not without first considering the electoral system that could be most suitable.

 

Parole chiave: elezione popolare diretta, Presidente del Consiglio dei ministri, premierato anomalo

Keywords: direct popular election, President of the Councils of Ministers, anomalous premiership

 

Sommario: 1. Un preliminare excursus storico sulla forma di governo dell’Italia repubblicana tra processi di trasformazione a Costituzione immutata e mancato esito dei progetti di revisione costituzionale. 2. Il progetto del Governo Meloni sull’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio dei ministri: il complesso percorso per arrivare a una sua formulazione. 3. L’iter parlamentare del relativo disegno di legge costituzionale dinanzi al Senato: dalla Commissione Affari costituzionali all’Assemblea. 4. Contenuto e caratteri del disegno di legge costituzionale sull’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio dei ministri nel formulato approvato in prima deliberazione al Senato. 5. Il progetto di riforma costituzionale del Governo Meloni assunto dai più come prototipo di premierato: differenze peraltro con il premierato britannico. 6. Di taluni aspetti controvertibili del progetto di revisione costituzionale all’esame in Parlamento: verso un premierato sui generis?. 7. Della sostanziale incidenza della progettata riforma costituzionale sui rapporti tra i poteri dello Stato e sulla forma di governo. 8. Quale sistema elettorale nell’ottica del premierato? Qualche spunto di riflessione.



Execution time: 41 ms - Your address is 18.97.9.173
Software Tour Operator