
Abstract [It]: L’analisi giuridica dell’edilizia scolastica proposta in questo saggio si concentra su tre temi: la disciplina dei finanziamenti per la realizzazione degli edifici scolastici, il regime giuridico della proprietà degli edifici e gli aspetti organizzativi e procedimentali relativi alla realizzazione dei lavori di edilizia scolastica. Seguendo questa triplice lettura, viene analizzata l’evoluzione giuridica a partire dall’Unità fino alla L. 23/96 e vengono elaborate alcune proposte innovative sul finanziamento degli edifici scolastici, strumentali allo sviluppo e consolidamento dell’autonomia funzionale delle istituzioni scolastiche per un pieno riconoscimento del diritto allo studio.
Title: A legal approach to the study of school construction
Abstract [En]: The legal analysis of school buildings regime proposed in this essay focuses on three themes: the discipline of financing for the construction of school buildings, the legal regime of building ownership, and the organizational and procedural aspects of carrying out work on school buildings. Following this threefold reading, the legal evolution from the Unification up to Law 23/96 is analyzed and some innovative proposals on the financing of school buildings are elaborated, instrumental to the development and consolidation of the functional autonomy of school institutions for a full recognition of the right to study.
Parole chiave: Edilizia scolastica, contratti pubblici, partenariato pubblico privato autonomia scolastica funzionale, diritto allo studio
Keywords: School buildings regime, public contracts, public private partnership, functional autonomy of school institutions, right to study
Sommario: 1. Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica. 2. L’evoluzione della normativa sull’edilizia scolastica. 3. L’attuale quadro giuridico definito dalla L. 23/96. 4. Le peculiarità dei contratti pubblici nel settore dell’edilizia scolastica: (a) la normativa speciale in vigore; (b) I motivi dello scarso ricorso al partenariato pubblico privato ed i possibili rimedi. 5. Conclusioni: l’edilizia scolastica come strumento per potenziare l’autonomia funzionale delle istituzioni scolastiche.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)