
Abstract [It]: L’articolo interviene a commento della sent. n. 47/2024 della Corte costituzionale, la quale decide sulle questioni di legittimità costituzionale avanzate rispetto alle discipline dell’ordine di allontanamento e del daspo urbano, misure di prevenzione introdotte dal d.l. n. 14/2017 e poste a tutela della sicurezza urbana. Il contributo avanza alcune perplessità circa le argomentazioni della pronuncia e l’esito interpretativo a cui la Corte giunge scindendo il daspo urbano dalla tutela del “decoro”. La sentenza offre poi uno spunto per continuare la riflessione sulla dimensione concettuale della sicurezza, in particolare nella sua declinazione di sicurezza urbana, e sulla relazione di quest’ultima con l’endìadi di sicurezza e ordine pubblico.
Title: Urban DASPO: prevention without decorum? Italian Constitutional Court Judgment no. 47/2024 (note case)
Abstract [En]: The article provides a commentary on Italian Constitutional Court Judgment no. 47/2024, which addresses the constitutional legitimacy of regulations concerning removal orders and urban DASPO, preventive measures introduced by d.l. no. 14/2017 to safeguard urban security. The contribution raises some concerns regarding the Court’s reasoning and the interpretative outcome it reaches by separating urban DASPO from the protection of “decorum”. The ruling also serves as a starting point for further reflection on the conceptual dimension of security, particularly in its urban security aspect, and its relationship with the hendiadys of security and public order.
Parole chiave: ordine pubblico e sicurezza, sicurezza urbana, sanzioni amministrative, città, prevenzione del crimine
Keywords: public order and security, urban security, administrative sanctions, cities, crime prevention
Sommario: 1. La (ir)resistibile ascesa del daspo (urbano). 2. Il contenuto della decisione. 3. Uso e non uso dei parametri CEDU nella sentenza. 4. Il persistente legame tra daspo urbano e ordine di allontanamento e altre criticità della normativa “salvata” dalla Corte. 5. I riflessi della pronuncia sul concetto di sicurezza urbana. 6. Quale prevenzione con il daspo urbano?
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)