Abstract [It]: Muovendo dall’analisi di alcune recenti pronunce della magistratura contabile e della giurisprudenza costituzionale sul giudizio di conto, il presente contributo si propone di approfondire gli aspetti giuscontabili legati all’utilizzo, da parte di un dipendente o di un amministratore pubblico, della carta di credito collegata a un conto corrente di un ente pubblico, con particolare riferimento alla qualifica di agente contabile assunta da detti soggetti e la loro soggezione alla giurisdizione della Corte dei conti.
Title: The qualification of accounting agent in accounting and constitutional jurisprudence: the use of credit cards by public employees or administrators
Abstract [En]: Starting from the analysis of some recent rulings by the accounting judiciary and constitutional jurisprudence regarding the accountability judgment, this contribution aims to explore the legal and accounting aspects related to the use, by a public employee or administrator, of a credit card linked to a public entity's bank account. Particular attention will be given to the status of such individuals as accounting agents and their subjection to the jurisdiction of the Court of Auditors.
Parole chiave: Agente contabile, conto giudiziale, Corte dei conti, carta di credito, amministratore pubblico
Keywords: Accounting agent, judicial account, Court of Auditors, credit card, public administrator
Sommario: 1. L’utilizzo della carta di credito nella pubblica amministrazione. 2. La figura dell’agente contabile: obblighi e responsabilità. 3. La qualifica di agente contabile dei dipendenti e degli amministratori titolari di carta di credito della pubblica amministrazione: il recente contrasto nell’ambito della giustizia contabile. 4. La portata del principio di necessarietà del giudizio di conto nella giurisprudenza costituzionale. 5. Spunti conclusivi: l’agente contabile come problema contabile o organizzativo?
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni a margine dell’indagine conoscitiva sulla rappresentanza di interessi della XIX legislatura
Davide Antonio Ambroselli (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Livelli minimi” (di garanzia), “livelli essenziali” (delle prestazioni) e “nucleo irriducibile” (dei diritti)
Stefano Aru (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita e suicidio medicalmente assistito: dalla sentenza n. 242 del 2019 alla recentissima sentenza n. 132 del 2025
Francesco Giuseppe Campodonico (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’euro digitale: note per un primo inquadramento costituzionale
Davide De Lungo (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La lettura costituzionale dell’autotutela amministrativa: verso quale certezza?
Andrea Gandino (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Energie rinnovabili offshore e integrazione sistemica tra diritto internazionale del mare, dell’ambiente e degli investimenti
Andrea Insolia (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’intimità liberata: implicazioni sistemiche e ricadute applicative della sentenza 10/2024 della Corte costituzionale in tema di affettività in carcere
Flavia Pacella (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni in tema di ripristino ecologico
Eduardo Parisi (04/11/2025)