
Facendo seguito al Seminario su “Quale futuro per l’autonomia differenziata?”, che è stato organizzato da Federalismi.it e da ISSIRFA-CNR lo scorso 28 febbraio 2025 presso la Sapienza di Roma, procediamo alla pubblicazione degli scritti che ne sono scaturiti, a partire dalle relazioni introduttive che sono state presentate dalla Prof.ssa Elena D'Orlando e dal Cons. Claudio Tucciarelli. Agli Autori dei contributi è stato chiesto di rispondere, essenzialmente, ad alcune cruciali domande che, in tema di autonomia differenziata, discendono dalle due recenti sentenze pronunciate dalla Corte costituzionale, la n. 192 del 2024 e la n. 10 del 2025. In particolare, considerata la lettura del regionalismo italiano come “regionalismo cooperativo”, cosa comporta tale impostazione giurisprudenziale per l’attuazione dell’autonomia differenziata? Tra l’altro, dopo la sentenza n. 192 del 2024 l’intervento del Parlamento deve ormai considerarsi come necessario e indispensabile, oppure la legge n. 86 del 2024 resta di per sé auto-applicabile e quindi il procedimento di attuazione dell’autonomia differenziata può proseguire? Ancora, che ne è ora del lavoro istruttorio che è stato svolto dal Comitato presieduto dal Prof. Cassese in tema di LEP? Inoltre, come deve interpretarsi l’elenco delle materie ove, secondo la sentenza n. 192/2024, il trasferimento delle specifiche funzioni ai sensi dell’art. 116, comma 3, Cost. “è, in linea di massima, difficilmente giustificabile”? Infine, e conclusivamente, quale quadro complessivo emerge dalle sentenze della Corte costituzionale con riguardo ai futuri interventi del legislatore in tema di autonomia differenziata? Ringraziamo sin d’ora i relatori del Seminario e gli Autori dei contributi per la loro disponibilità a ragionare e a confrontarsi su tematiche e problematiche che, invero, vanno ben al di là della questione dell’autonomia differenziata, e che finiscono per toccare i punti nevralgici del vigente – e per più aspetti carente – assetto costituzionale del regionalismo... (segue)
ITALIA - PAPER
The Right to Human Interaction
Angelo Monoriti (15/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'impresa di Mattei
Marco Piredda (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'incontro tra la 'formula Mattei' e la 'transizione energetica giusta' in Africa
Ester Stefanelli (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le istituzioni del governo transfrontaliero: una comparazione tra i GECT dell'area alpina
Sara Parolari (06/08/2025)
ITALIA - PAPER
Spesa storica e concorrenza nel SSN: il CGARS solleva questioni pregiudiziali alla Corte UE
Federico Laus (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
La sanità
Maria Alessandra Sandulli (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il regime giuridico delle basi NATO e USA in Italia tra prassi segrete e vincoli costituzionali
Giuseppe de Vergottini (09/07/2025)