NUMERO 13 - 07/05/2025

 Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo

Lo scrutinio sulle questioni di legittimità sollevate in relazione alla legge n. 86/2024 da alcune Regioni ha offerto alla Corte costituzionale l’opportunità di illustrare, nella “premessa” del Considerato in diritto della sentenza in commento, la propria dottrina dello Stato regionale. La decisione fornisce in parte qua un apporto significativo di sistematizzazione e consolidamento di alcuni elementi della teoria dello Stato composto, di cui c’era forse bisogno, considerato il tenore del dibattito sviluppatosi sul tema. L’apparato argomentativo mette in evidenza il significato di alcuni principi cardine dell’ordinamento, confermando che il modello italiano di regionalismo partecipa di alcune tendenze riscontrabili nel panorama degli ordinamenti composti nello spazio giuridico europeo. La prima tendenza riguarda il superamento della rigida e uniforme divisione delle attribuzioni verso una distribuzione di tipo flessibile. Il modello classico di riparto, uniforme e rigido, si è dimostrato da tempo inadeguato, per diverse ragioni: talune di ordine strutturale, derivanti dall’esigenza di considerare ab originele peculiarità delle comunità territoriali che compongono la comunità nazionale e di fornire loro garanzie... (segue)



Execution time: 66 ms - Your address is 3.138.126.233
Software Tour Operator