
Lo scrutinio sulle questioni di legittimità sollevate in relazione alla legge n. 86/2024 da alcune Regioni ha offerto alla Corte costituzionale l’opportunità di illustrare, nella “premessa” del Considerato in diritto della sentenza in commento, la propria dottrina dello Stato regionale. La decisione fornisce in parte qua un apporto significativo di sistematizzazione e consolidamento di alcuni elementi della teoria dello Stato composto, di cui c’era forse bisogno, considerato il tenore del dibattito sviluppatosi sul tema. L’apparato argomentativo mette in evidenza il significato di alcuni principi cardine dell’ordinamento, confermando che il modello italiano di regionalismo partecipa di alcune tendenze riscontrabili nel panorama degli ordinamenti composti nello spazio giuridico europeo. La prima tendenza riguarda il superamento della rigida e uniforme divisione delle attribuzioni verso una distribuzione di tipo flessibile. Il modello classico di riparto, uniforme e rigido, si è dimostrato da tempo inadeguato, per diverse ragioni: talune di ordine strutturale, derivanti dall’esigenza di considerare ab originele peculiarità delle comunità territoriali che compongono la comunità nazionale e di fornire loro garanzie... (segue)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Le due “sentenze sorelle” sul regionalismo differenziato: legge Calderoli e referendum sotto la lente della nazione
Alessandro Sterpa (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Interventi al seminario 'Quale futuro per l’autonomia differenziata?' organizzato da federalismi.it e ISSIRFA-CNR, Roma, 28 febbraio 2025
(30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Sull’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio dei ministri
Eugenio De Marco (09/04/2025)