
Abstract [It]: Nei suoi più recenti sviluppi, il percorso di determinazione dei LEP si è intrecciato con l’autonomia differenziata delle Regioni ordinarie, attraverso le leggi n. 197/2022 e n. 86/2024. La sentenza della Corte costituzionale n. 192/2024, esaminando numerose questioni di legittimità costituzionale sollevate in merito alla legge n. 86/2024, ha ricondotto il processo per la definizione dei LEP agli istituti posti a tutela dei diritti fondamentali: la riserva di legge e il principio di legalità; la discrezionalità del legislatore (con il limite della ragionevolezza) nell’assicurare condizioni di eguaglianza, nell’assetto territoriale e di finanza pubblica dello Stato.
Title: The regulation of LEPs for differentiated autonomy (but not only) under scrutiny by the Constitutional Court. Notes on Judgment No. 192/2024
Abstract [En]: In its most recent developments, the process of determining the Essential Levels of Services (ELS) has intersected with the issue of differentiated autonomy for ordinary Regions through Laws No. 197/2022 and No. 86/2024. In its ruling No. 192/2024, the Constitutional Court, while examining several issues of constitutional illegitimacy raised against Law No. 86/2024, linked the process of defining the ELS to institutions safeguarding fundamental rights: the rule of law and the principle of legality; the legislator’s discretion (within the bounds of reasonableness) in ensuring conditions of equality within the State’s territorial organization and public finance system.
Parole chiave: livelli essenziali delle prestazioni; diritti fondamentali; uguaglianza; autonomia differenziata
Keywords: essential levels of services; fundamental rights; equality; differentiated autonomy
Sommario: 1. Premessa: l’incerto cammino dei LEP nel sistema regionale. 2. I LEP connessi all’autonomia differenziata. 3. La definizione dei LEP per l’autonomia differenziata (ma non solo) sotto la lente della Corte costituzionale: la sentenza n. 192/2024. 4. La copertura dei LEP per la differenziazione nelle logiche di finanziamento del regionalismo asimmetrico. 5. I LEP nel regionalismo italiano (differenziato o meno): osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)