
Federalismi e ISSIRFA ci invitano a riflettere sul futuro dell’autonomia differenziata dopo le due pronunce della Corte costituzionale: la n. 192 del 2024, in primis, ma anche la n. 10 del 2025 che non ha perso l’occasione per chiarire ulteriormente gli effetti di sistema prodotti dalla pronuncia di pochi mesi prima. L’invito che ci viene rivolto, pertanto, è di ragionare su cinque quesiti: 1) cosa significa “regionalismo differenziato”, così come delineato dalle due sentenze in commento? 2) se è necessario un intervento legislativo di manutenzione della L. n. 86 del 2024 ovvero se ciò che ne residua possa essere applicato direttamente? 3) che ne è del lavoro del CLEP? 4) come deve essere interpretato l’elenco delle materie che la sent. n. 192 ha sostanzialmente definito come “non devolvibili”? 5) che quadro emerge con riguardo ai futuri interventi del legislatore?... (segue)
ITALIA - PAPER
The Right to Human Interaction
Angelo Monoriti (15/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'impresa di Mattei
Marco Piredda (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'incontro tra la 'formula Mattei' e la 'transizione energetica giusta' in Africa
Ester Stefanelli (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le istituzioni del governo transfrontaliero: una comparazione tra i GECT dell'area alpina
Sara Parolari (06/08/2025)
ITALIA - PAPER
Spesa storica e concorrenza nel SSN: il CGARS solleva questioni pregiudiziali alla Corte UE
Federico Laus (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
La sanità
Maria Alessandra Sandulli (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il regime giuridico delle basi NATO e USA in Italia tra prassi segrete e vincoli costituzionali
Giuseppe de Vergottini (09/07/2025)