
Abstract [It]: L’obiettivo del presente scritto è l’individuazione e valorizzazione dei margini ermeneutici di innesto dell’interesse intergenerazionale nelle maglie proprietarie, per il tramite dell’esame, de iure condito, di declinazioni sostenibili – sotto il profilo ambientale, sociale ed economico – del rapporto tra persona e bene. Tale prospettiva di studio è orientata dalle tendenze legislative tese alla valorizzazione della dimensione collettiva, avente la duplice funzione di strumento per lo sviluppo della persona ex art. 2 Cost. e veicolo per la partecipazione attiva alle politiche pubbliche ex art. 118, comma 4, Cost.
Title: An Alternative Path to Common Goods: Sustainable Collective Properties
Abstract [En]: This paper aims to explore and highlight the interpretative margins for integrating intergenerational interests within property relationships. It does so through an analysis of sustainable variations – encompassing environmental, social, and economic dimensions— of the relationship between individuals and goods. The study is informed by legislative trends that emphasize the collective dimension, serving as a means to promote individual development in accordance with Article 2 of the Italian Constitution, and as a vehicle for active participation in public policies, pursuant to Article 118, paragraph 4, of the Italian Constitution.
Parole chiave: proprietà collettive, beni comuni, sostenibilità, interesse intergenerazionale, sviluppo sostenibile
Keywords: collective property, common goods, sustainability, intergenerational interest, sustainable development
Sommario: 1. Introduzione. 2. La composizione di interessi nella postmodernità. 2.1 La novella costituzionale. Gli interessi emergenti, la collettività futura e la gestione sostenibile. 2.2. Leggi speciali: normativa eurounitaria e recepimento nazionale. 2.3. Il compito comune attribuito alla Repubblica. 3. La dinamica proprietaria dinanzi alle “future generazioni”. 3.1. Le criticità dell’itinerario di studio dei beni comuni in relazione alla sostenibilità ecologica. 3.2. Verso l’ulteriore “concettualizzazione” della comunione di proprietà. 3.2.1. Quali beni? 3.2.2. La facoltà gestoria in seno alla comunione proprietaria. 3.3. La strumentalizzazione delle forme contemporanee di proprietà collettiva. 4. Le proprietà collettive sostenibili. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)