Abstract [It]: Il cd. “Correttivo” al Codice dei contratti pubblici ha introdotto, all’art. 82-bis del d.lgs. n. 36 del 2023, l’istituto dell’“Accordo di collaborazione”. Esso costituisce un innovativo strumento di amministrazione, dalla natura proteiforme, già in parte conosciuto dalla prassi amministrativa e che mira, al netto delle criticità che paiono affliggere la sua disciplina, alla responsabilizzazione dei soggetti a vario titolo coinvolti nell’esecuzione del contratto nell’ottica del perseguimento del “risultato”.
Title: The “new” instrument of “cooperation agreements”. First reading notes
Abstract [En]: The so-called “Correttivo” to the Public Contracts Code introduced, in Article 82-bis of Legislative Decree No. 36 of 2023, the figure of the “Accordo di collaborazione”. It constitutes an innovative administrative tool of uncertain nature, already partly known in administrative practice and which aims, net of the critical aspects that seem to afflict its regulation, at the responsibilization of the subjects in various roles involved in the execution of the public contract in the pursuit of the “result”.
Parole chiave: Contratti pubblici, correttivo, esecuzione, risultato, Accordo di collaborazione
Keywords: Public contracts, execution, result, Collaborative contracting
Sommario: 1. La comparsa di un (quasi) inedito strumento di amministrazione per la fase esecutiva. 2. La latitudine applicativa: parti e contenuti. 3. Le finalità perseguite ed il nodo della natura giuridica. 4. La stipula ed il momento attuativo. 5. Un futuro incerto tra profili critici e potenzialità.
ITALIA - DOTTRINA
La scelta dell’atto da parte del legislatore dell’UE: il mercato unico digitale alla prova della qualità della legislazione
Camilla Burelli (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implementazione della telemedicina come elemento strutturale del SSN: dalla frammentarietà all’uniformità. La stabilizzazione post-PNRR e il possibile ruolo dei LEA
Alessandra Coiante (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione civica nelle Repubbliche ex jugoslave di Bosnia-Erzegovina e Serbia. Nuove assemblee cittadine e antichi retaggi dell’autogestione socialista
Mirko Della Malva (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Anatomia del Disability manager
Francesco Ferzetti (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili fiscali e funzionamento delle Zone Economiche Speciali (ZES) in Sicilia
Rosa Geraci (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime amministrativo di autorizzazione all’esportazione di prodotti a duplice uso e collegati
Lorenzo Marilotti (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Reflections on the Identification of the Prohibition to Cause Irreversible Damage to the Environment and the Climate System as a Peremptory Norm
Gianfranco Gabriele Nucera (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Swinging Peripheries and Centres in the EU: Comparative Takes
Sabrina Ragone e Anna Parrilli (22/10/2025)