
Abstract [It]: Il saggio analizza l’incidenza delle regole costituzionali non scritte nella genesi degli Esecutivi nel contesto della progressiva frammentazione che ha interessato i sistemi politici di Spagna e Italia. Punto di osservazione privilegiato è il ruolo che il Capo dello Stato svolge tra l’inizio delle consultazioni e la formazione del nuovo Esecutivo, rispetto al quale l’ultimo decennio ha visto interessanti fluttuazioni tra continuità e innovazione nelle regole non scritte.
Title: The role of the Head of State in the genetic phase of the Executive in Spain and Italy. Between modification and maintenance of unwritten constitutional rules
Abstract [En]: The essay analyses the incidence of unwritten constitutional rules in the Executive genesis in the context of a progressive fragmentation that has affected the political systems of Spain and Italy. The privileged point of observation is the role that the Head of State plays between the start of consultations and the formation of the new Executive, during which the last decade has seen interesting fluctuations between continuity and innovation in the unwritten rules.
Parole chiave: regole non scritte; multipartitismo; frammentazione partitica; Capo di Stato; crisi politica
Keywords: unwritten constitutional conventions; multipartitism; political fragmentation; Head of State; political crisis
Sommario: 1. La progressiva frammentazione dei sistemi politici. Brevi considerazioni di contesto. 2. La riconfigurazione del sistema politico spagnolo e il superamento del bipartitismo imperfetto. 3. Le consultazioni e l’indicazione del candidato alla presidenza del Governo in Spagna. Deboli innovazioni e mantenimento delle regole costituzionali non scritte. 4. Attori e fattori di produzione delle regole costituzionali non scritte nella forma di governo italiana. 5. Alcune note conclusive e di riflessione sul ruolo del Capo dello Stato nella creazione e applicazione delle regole non scritte.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)