Abstract [It]: Il saggio analizza l’incidenza delle regole costituzionali non scritte nella genesi degli Esecutivi nel contesto della progressiva frammentazione che ha interessato i sistemi politici di Spagna e Italia. Punto di osservazione privilegiato è il ruolo che il Capo dello Stato svolge tra l’inizio delle consultazioni e la formazione del nuovo Esecutivo, rispetto al quale l’ultimo decennio ha visto interessanti fluttuazioni tra continuità e innovazione nelle regole non scritte.
Title: The role of the Head of State in the genetic phase of the Executive in Spain and Italy. Between modification and maintenance of unwritten constitutional rules
Abstract [En]: The essay analyses the incidence of unwritten constitutional rules in the Executive genesis in the context of a progressive fragmentation that has affected the political systems of Spain and Italy. The privileged point of observation is the role that the Head of State plays between the start of consultations and the formation of the new Executive, during which the last decade has seen interesting fluctuations between continuity and innovation in the unwritten rules.
Parole chiave: regole non scritte; multipartitismo; frammentazione partitica; Capo di Stato; crisi politica
Keywords: unwritten constitutional conventions; multipartitism; political fragmentation; Head of State; political crisis
Sommario: 1. La progressiva frammentazione dei sistemi politici. Brevi considerazioni di contesto. 2. La riconfigurazione del sistema politico spagnolo e il superamento del bipartitismo imperfetto. 3. Le consultazioni e l’indicazione del candidato alla presidenza del Governo in Spagna. Deboli innovazioni e mantenimento delle regole costituzionali non scritte. 4. Attori e fattori di produzione delle regole costituzionali non scritte nella forma di governo italiana. 5. Alcune note conclusive e di riflessione sul ruolo del Capo dello Stato nella creazione e applicazione delle regole non scritte.
ITALIA - DOTTRINA
La scelta dell’atto da parte del legislatore dell’UE: il mercato unico digitale alla prova della qualità della legislazione
Camilla Burelli (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implementazione della telemedicina come elemento strutturale del SSN: dalla frammentarietà all’uniformità. La stabilizzazione post-PNRR e il possibile ruolo dei LEA
Alessandra Coiante (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione civica nelle Repubbliche ex jugoslave di Bosnia-Erzegovina e Serbia. Nuove assemblee cittadine e antichi retaggi dell’autogestione socialista
Mirko Della Malva (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Anatomia del Disability manager
Francesco Ferzetti (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili fiscali e funzionamento delle Zone Economiche Speciali (ZES) in Sicilia
Rosa Geraci (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime amministrativo di autorizzazione all’esportazione di prodotti a duplice uso e collegati
Lorenzo Marilotti (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Reflections on the Identification of the Prohibition to Cause Irreversible Damage to the Environment and the Climate System as a Peremptory Norm
Gianfranco Gabriele Nucera (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Swinging Peripheries and Centres in the EU: Comparative Takes
Sabrina Ragone e Anna Parrilli (22/10/2025)