Abstract [It]: Il contributo critica la sentenza in commento sotto tre profili: ipotizza, alla luce dei dibattiti in Costituente, che il contenuto della riserva configurata dall’articolo 32, comma 2, possa essere più circoscritto di quello indicato dalla Corte costituzionale; denuncia la debolezza dell’argomento secondo cui la disposizione denunciata non determinerebbe alcuna violazione della riserva di legge in materia di trattamenti sanitari obbligatori in ragione del carattere tecnico del potere delegato al Ministero; segnala la inadeguatezza della motivazione offerta dalla Corte costituzionale in relazione al rinvio a circolari amministrative operato dalla disposizione censurata, evidenziandone la non compatibilità con la riserva di legge in materia di trattamenti sanitari obbligatori e la sua ricaduta negativa sulla tenuta del sistema delle fonti.
Title: Compulsory Medical Treatments Under the Italian Constitution: Insights from Constitutional Court Judgment No. 171/2023
Abstract [En]: This article critically examines Constitutional Court Judgment No. 171/2023 from three key perspectives. First, it questions whether the scope of the non-delegation principle established by Article 32, paragraph 2, of the Italian Constitution may be more narrowly defined than suggested by the Court, in light of the Constituent Assembly’s debates. Second, it challenges the argument that the contested provision does not violate the non-delegation principle regarding compulsory medical treatments due to the technical nature of the powers delegated to the Ministry, emphasizing the conceptual weaknesses of this rationale. Finally, it critiques the Court’s reasoning regarding the delegation of authority to administrative circulars within the contested provision, arguing that such an approach conflicts with Article 32, paragraph 2, and undermines the integrity of the legal framework.
Parole chiave: Riserva di legge, trattamenti sanitari obbligatori, discrezionalità tecnica, circolari amministrative
Keywords: Non-delegation principle, compulsory medical treatments, technical discretion, administrative circulars
Sommario: 1. Considerazioni introduttive, alla luce del contenuto dell’ordinanza di rimessione del 14 luglio 2022 del Tribunale di Padova, su Costituzione e vaccinazioni obbligatorie nel tempo della pandemia. 2. Trattamenti sanitari obbligatori e riserva di legge: indicazioni ricavabili dal dibattito costituente e dalla giurisprudenza della Corte costituzionale anteriore alla sentenza n. 171/2023. 3. La sentenza n. 171/2023 della Corte costituzionale: una pronuncia con qualche ombra.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni a margine dell’indagine conoscitiva sulla rappresentanza di interessi della XIX legislatura
Davide Antonio Ambroselli (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Livelli minimi” (di garanzia), “livelli essenziali” (delle prestazioni) e “nucleo irriducibile” (dei diritti)
Stefano Aru (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita e suicidio medicalmente assistito: dalla sentenza n. 242 del 2019 alla recentissima sentenza n. 132 del 2025
Francesco Giuseppe Campodonico (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’euro digitale: note per un primo inquadramento costituzionale
Davide De Lungo (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La lettura costituzionale dell’autotutela amministrativa: verso quale certezza?
Andrea Gandino (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Energie rinnovabili offshore e integrazione sistemica tra diritto internazionale del mare, dell’ambiente e degli investimenti
Andrea Insolia (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’intimità liberata: implicazioni sistemiche e ricadute applicative della sentenza 10/2024 della Corte costituzionale in tema di affettività in carcere
Flavia Pacella (04/11/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni in tema di ripristino ecologico
Eduardo Parisi (04/11/2025)