
Abstract [It]: Il contributo critica la sentenza in commento sotto tre profili: ipotizza, alla luce dei dibattiti in Costituente, che il contenuto della riserva configurata dall’articolo 32, comma 2, possa essere più circoscritto di quello indicato dalla Corte costituzionale; denuncia la debolezza dell’argomento secondo cui la disposizione denunciata non determinerebbe alcuna violazione della riserva di legge in materia di trattamenti sanitari obbligatori in ragione del carattere tecnico del potere delegato al Ministero; segnala la inadeguatezza della motivazione offerta dalla Corte costituzionale in relazione al rinvio a circolari amministrative operato dalla disposizione censurata, evidenziandone la non compatibilità con la riserva di legge in materia di trattamenti sanitari obbligatori e la sua ricaduta negativa sulla tenuta del sistema delle fonti.
Title: Compulsory Medical Treatments Under the Italian Constitution: Insights from Constitutional Court Judgment No. 171/2023
Abstract [En]: This article critically examines Constitutional Court Judgment No. 171/2023 from three key perspectives. First, it questions whether the scope of the non-delegation principle established by Article 32, paragraph 2, of the Italian Constitution may be more narrowly defined than suggested by the Court, in light of the Constituent Assembly’s debates. Second, it challenges the argument that the contested provision does not violate the non-delegation principle regarding compulsory medical treatments due to the technical nature of the powers delegated to the Ministry, emphasizing the conceptual weaknesses of this rationale. Finally, it critiques the Court’s reasoning regarding the delegation of authority to administrative circulars within the contested provision, arguing that such an approach conflicts with Article 32, paragraph 2, and undermines the integrity of the legal framework.
Parole chiave: Riserva di legge, trattamenti sanitari obbligatori, discrezionalità tecnica, circolari amministrative
Keywords: Non-delegation principle, compulsory medical treatments, technical discretion, administrative circulars
Sommario: 1. Considerazioni introduttive, alla luce del contenuto dell’ordinanza di rimessione del 14 luglio 2022 del Tribunale di Padova, su Costituzione e vaccinazioni obbligatorie nel tempo della pandemia. 2. Trattamenti sanitari obbligatori e riserva di legge: indicazioni ricavabili dal dibattito costituente e dalla giurisprudenza della Corte costituzionale anteriore alla sentenza n. 171/2023. 3. La sentenza n. 171/2023 della Corte costituzionale: una pronuncia con qualche ombra.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)