Abstract [It]: Se il processo di integrazione europea ha rafforzato i governi nazionali fin dalle origini, le dinamiche scaturite dalla pandemia di covid-19 hanno accentuato tale tendenza. Il saggio ne analizza l’impatto sul ruolo del Governo italiano: considera i rapporti di quest’ultimo con gli altri esecutivi nazionali e le istituzioni UE nel definire e perseguire priorità condivise e con il Parlamento nell’attuazione di un indirizzo politico coerente, rilevando continuità e discontinuità rispetto alle tendenze emerse nella crisi dell’UEM per una migliore comprensione.
Title: Dynamics of European integration and role of the Italian Government, from the reform of economic governance to post-pandemic solidarity: quid novi?
Abstract [En]: If the European integration process has generally strengthened national governments, its developments following the covid-19 pandemic have accentuated this trend. Their impact on the Italian Government is highlighted, by considering both its relationship with other national Governments and EU institutions in defining and pursuing shared priorities and its relationship with the Italian Parliament in implementing a coherent political direction. Elements of continuity and discontinuity with respect to the trends observed in the EMU crisis are identified for a better understanding.
Parole chiave: Unione europea, Italia, crisi (finanziaria e pandemica), Governo, condizionalità
Keywords: European Union, Italy, crisis (financial and pandemic), Government, conditionality
Sommario: 1. Integrazione europea e rafforzamento dei governi nazionali: ragioni strutturali e fattori di intensificazione dopo le recenti crisi. 2. Il ruolo del Governo italiano nella definizione delle strategie condivise e il rapporto con le istituzioni UE nella loro attuazione. 3. Il rafforzamento del Governo italiano nell’ordinamento interno in funzione dell’attuazione dell’indirizzo politico condizionato. 3.1. Implicazioni della ridefinizione della governance economica in risposta alla crisi finanziaria internazionale: gli effetti sulla procedura di bilancio e sulla produzione normativa. 3.2. Implicazioni della solidarietà post-pandemica: il PNRR come atto di indirizzo politico. 3.2.1. La struttura organizzativa ad hoc. 3.2.2. Gli effetti sulla produzione normativa. 4. Continuità e discontinuità (peculiarità della fase attuale). 5. Profili critici, rimedi necessari e incerte prospettive.
ITALIA - DOTTRINA
La scelta dell’atto da parte del legislatore dell’UE: il mercato unico digitale alla prova della qualità della legislazione
Camilla Burelli (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implementazione della telemedicina come elemento strutturale del SSN: dalla frammentarietà all’uniformità. La stabilizzazione post-PNRR e il possibile ruolo dei LEA
Alessandra Coiante (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione civica nelle Repubbliche ex jugoslave di Bosnia-Erzegovina e Serbia. Nuove assemblee cittadine e antichi retaggi dell’autogestione socialista
Mirko Della Malva (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Anatomia del Disability manager
Francesco Ferzetti (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili fiscali e funzionamento delle Zone Economiche Speciali (ZES) in Sicilia
Rosa Geraci (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime amministrativo di autorizzazione all’esportazione di prodotti a duplice uso e collegati
Lorenzo Marilotti (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Reflections on the Identification of the Prohibition to Cause Irreversible Damage to the Environment and the Climate System as a Peremptory Norm
Gianfranco Gabriele Nucera (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Swinging Peripheries and Centres in the EU: Comparative Takes
Sabrina Ragone e Anna Parrilli (22/10/2025)