
Abstract [It]: L’abrogazione dell’abuso d’ufficio non si presta ad eccezioni di costituzionalità. Piuttosto, il reato in questione presentava profili di difformità dal dettato costituzionale. Il presente articolo tende a dimostrare la fondatezza di ambedue le prefate tesi, anche al lume dell’esito del recente giudizio di legittimità costituzionale in materia.
Title: The repeal of the offence of abuse of power and its constitutional dimension
Abstract [En]: The repeal of the offence of abuse of power does not lend itself to objection of uncostitutionality. Anyway, its criminal provision had profiles of uncostitutionality. This paper aims to demonstrate the validity of both of those thesis, increasingly considering the recent result of the constitutional legality judgements
Parole chiave: abuso d’ufficio; incostituzionalità; abrogazione; dimensione costituzionale
Keywords: abuse of power; unconstitutionality; repeal; constitutional dimension
Sommario: 1. La genesi legislativa e giurisprudenziale di un’abrogazione non più rinviabile 2. Profili di incostituzionalità dell’art. 323 c.p. ormai abrogato 3. L’abrogazione dell’abuso d’ufficio al vaglio della Corte Costituzionale. Prime considerazioni a margine dell’udienza pubblica del 7 maggio 2025 4. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)