
Abstract [It]: Il contributo esamina il riparto di competenze tra Stato, Regioni e Comuni nella regolazione del giuoco con vincita di denaro e nella prevenzione del Disturbo da Giuoco d’Azzardo. Viene analizzata l’evoluzione normativa, il bilanciamento tra esigenze erariali, tutela della salute e ordine pubblico, e il ruolo crescente dei livelli territoriali sub-statali di governo nella gestione del fenomeno.
Title: Aspects of the Allocation of Legislative and Administrative jurisdiction among the State, Regions, and Municipalities in the Field of Gambling and Related Disorders
Abstract [En]: The paper analyses the allocation of powers among the State, Regions, and Municipalities in regulating gambling and addressing Gambling Disorder. It explores legal developments, the balance between fiscal goals, public health, and public order, and the increasing role of local authorities in managing the phenomenon.
Parole chiave: giuoco d’azzardo, disturbo da giuoco d’azzardo, Costituzione, riparto di competenze legislative e amministrative
Keywords: gambling, gambling disorder, Italian constitution, jurisdiction among different levels of government
Sommario: 1. Delimitazione del tema. 2. L’evoluzione della disciplina normativa in tema di giuoco con vincita di denaro e disturbi connessi. 3. Il riparto di competenza legislativa in tema di giuoco con vincita di denaro e disturbi connessi. 4. Il riparto di competenza amministrativa in tema di giuoco con vincita di denaro e disturbi connessi. 5. Cenni al livello di governo europeo. 6. Considerazioni di insieme.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)