
Abstract [It]: Oltre ad apportare modifiche alla legge n. 20/1994 e al codice della giustizia contabile, il d.d.l. Foti (A.C. n. 1621) introduce ulteriori disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale. Per la funzione consultiva, l’allontanamento dallo schema tradizionale determina problemi di collocazione e compatibilità sistemica in grado di riflettersi sul procedimento e sul provvedimento amministrativo.
Title: Evolution of Court of Auditors’ consultative function and reflections on the administrative procedure in light of the rules de iure condendo
Abstract [En]: The so-called Foti bill (A.C. No. 1621), in addition to amending Law No. 20/1994 and the Code of accounting trial, introduces further provisions regarding the consultative and control functions of the Court of Auditors and public accounting liability. For the consultative function, the deviation from the traditional scheme determines problems of placement and systemic compatibility that can be reflected in the administrative procedures and measures.
Parole chiave: Corte dei conti; funzione consultiva; d.d.l. Foti, procedimento amministrativo; provvedimento amministrativo
Keywords: Court of Auditors, consultative function, so-called Foti bill, administrative procedure, administrative measure
Sommario: 1. Premessa. 2. La funzione consultiva della Corte dei conti. Inquadramento generale. 3. La funzione consultiva della Corte dei conti nelle proposte normative de iure condendo e i riflessi sul procedimento amministrativo. 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)