stato » dottrina
-
di Michele Troisi
La continuità dei principi della l. n. 328 del 2000 nella nuova stagione legislativa regionale in materia di servizi sociali. Il caso della Regione Puglia.
All’interno della vasta produzione normativa del Legislatore Regionale in materia di servizi sociali, la l. r. n. 19/2006 della Puglia rileva particolarmente, perché sintomatica del complesso rapporto che sussiste sul tema tra la legge quadro n. 328/2000 e il nuovo corso intrapreso in materia dalle Regioni dopo la riforma costituzionale del 2001.
Con la legge in esame, infatti, la Regione Puglia ha inteso abrogare la (pur recente) l. r. n. 17/2003, approvata dalla precedente (e diversa) maggioranza consiliare, avviando un nuovo inquadramento sistematico della materia (pur essendo, come si vedrà, i “lasciti” della normativa abrogata tutt’altro che esigui).
Tra le motivazioni di tale innovazione del Legislatore Regionale, una è facilmente rinvenibile già dalla semplice lettura del primo articolo della l. r. n. 19/2006, nel quale, a differenza dell’art. 1 della precedente n. 17, è assente ogni riferimento alla l. n. 328/2000.
Invero, come è noto, con la “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, il Legislatore aveva portato a termine il lungo processo di rinnovamento della materia, sia nella ripartizione delle funzioni legislative ed amministrative, sia nell’ambito dei rapporti tra pubblico e privato nella gestione ed erogazione delle prestazioni e dei servizi sociali, la cui moderna concezione era saldamente radicata nei principi - oramai entrati nel tessuto socio-culturale del Paese - di solidarietà e sussidarietà.
Le enormi potenzialità della l. n. 328/00, però, erano destinate ad essere compresse dalla riforma del Titolo V della Costituzione, che, nel disegnare un modello di welfare sempre più municipalizzato e finalizzato alla creazione di un sistema di servizi e prestazioni sociali sulla rete delle autonomie locali, consegnava la materia dei servizi sociali alla legislazione esclusiva delle Regioni....
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)