stato » dottrina
-
di Michele Troisi
La continuità dei principi della l. n. 328 del 2000 nella nuova stagione legislativa regionale in materia di servizi sociali. Il caso della Regione Puglia.
All’interno della vasta produzione normativa del Legislatore Regionale in materia di servizi sociali, la l. r. n. 19/2006 della Puglia rileva particolarmente, perché sintomatica del complesso rapporto che sussiste sul tema tra la legge quadro n. 328/2000 e il nuovo corso intrapreso in materia dalle Regioni dopo la riforma costituzionale del 2001.
Con la legge in esame, infatti, la Regione Puglia ha inteso abrogare la (pur recente) l. r. n. 17/2003, approvata dalla precedente (e diversa) maggioranza consiliare, avviando un nuovo inquadramento sistematico della materia (pur essendo, come si vedrà, i “lasciti” della normativa abrogata tutt’altro che esigui).
Tra le motivazioni di tale innovazione del Legislatore Regionale, una è facilmente rinvenibile già dalla semplice lettura del primo articolo della l. r. n. 19/2006, nel quale, a differenza dell’art. 1 della precedente n. 17, è assente ogni riferimento alla l. n. 328/2000.
Invero, come è noto, con la “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, il Legislatore aveva portato a termine il lungo processo di rinnovamento della materia, sia nella ripartizione delle funzioni legislative ed amministrative, sia nell’ambito dei rapporti tra pubblico e privato nella gestione ed erogazione delle prestazioni e dei servizi sociali, la cui moderna concezione era saldamente radicata nei principi - oramai entrati nel tessuto socio-culturale del Paese - di solidarietà e sussidarietà.
Le enormi potenzialità della l. n. 328/00, però, erano destinate ad essere compresse dalla riforma del Titolo V della Costituzione, che, nel disegnare un modello di welfare sempre più municipalizzato e finalizzato alla creazione di un sistema di servizi e prestazioni sociali sulla rete delle autonomie locali, consegnava la materia dei servizi sociali alla legislazione esclusiva delle Regioni....
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)