stato » dottrina
-
di Paolo Mezzanotte
La disciplina della par condicio per le elezioni politiche 2008. La seconda fase della campagna elettorale.
Sono stati approvati i regolamenti che disciplinano l’utilizzazione dei mezzi di comunicazione radiotelevisiva per la seconda fase della campagna elettorale alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008, ossia per la fase successiva alla presentazione delle candidature. I regolamenti sono stati approvati, rispettivamente il 28 febbraio e il 6 marzo, dalle competenti Autorità di regolazione e vigilanza, quali la Commissione parlamentare RAI e l’Autorità garante per le comunicazioni. I due regolamenti, come vedremo, presentano rilevanti aspetti di asimmetria tra di loro, anche in relazione al fatto che il primo – quello della Commissione parlamentare – disciplina l’attività di radiodiffusione della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo, mentre il secondo è diretto alla emittenza privata. La delibera della Commissione, inoltre, ha ad oggetto non solo la campagna elettorale per le elezioni politiche, ma anche quella per le elezioni regionali e amministrative, contemporanee rispetto alla prima.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)