stato » dottrina
-
di Francesca Liberati
Il caso degli imprenditori in politica - analisi delle candidature del mondo imprenditoriale nelle liste elettorali
Le delicate giornate che hanno preceduto il 9 e 10 marzo, data ultima per la presentazione delle candidature per le elezioni politiche del 13 e 14 aprile, sono state accompagnate da accese discussioni sia dentro che fuori i partiti. In particolare i nomi dei possibili candidati sono rimbalzati sulle prime pagine dei giornali, portando dietro di sé una scia di consensi e allo stesso tempo di polemiche.
Come è ben noto la legge elettorale vigente (l. n. 270 del 2005) impone ai partiti di presentare le liste delle candidature, attraverso il sistema definito delle “liste bloccate”, impedendo agli elettori di esprimere la loro preferenza. Tuttavia da più parti tra le forze politiche è emersa la volontà di dare pubblicità al momento della selezione dei candidati. Questo atteggiamento sembra in linea con lo spirito di cambiamento e rinnovamento, professato dagli stessi partiti.
Quel che è certo è il profondo mutamento avvenuto nello scenario politico italiano in seguito alla caduta del Governo Prodi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)