stato » dottrina
-
di Carlo Fusaro
Grandi opportunità, grande responsabilità per i protagonisti del nuovo sistema politico post 13 aprile 2008
Ricorderemo il 13 aprile 2008 come il 18 aprile 1948, come le prime elezioni col maggioritario del 1994, come il referendum sul divorzio e come quelli elettorali del 1993. Il voto ci restituisce, infatti, un sistema politico profondamente mutato. I riflessi su quello istituzionale saranno molto evidenti e, potenzialmente, nel complesso positivi. Ho scritto: potenzialmente. Regole del gioco ed elezioni forniscono opportunità: coglierle starà a chi guiderà governo, Parlamento, forze politiche.
Due parole sulle grandi linee di contesto. La Costituzione, che resta una importante e bella costituzione, della quale doverosamente celebriamo il sessantesimo anniversario (che ne fa la più longeva del continente, Belgio e Eire a parte), ci lasciò in eredità anche alcuni gravi difetti congeniti: forma di governo parlamentare non razionalizzata, ambiguità della figura presidenziale, bicameralismo indifferenziato (ancor più dal 1963). La debolezza e l’incapacità del sistema politico-istituzionale (forma di governo, sistema partitico) di guidare il paese non emersero subito: ma presto. Ed infatti sono almeno trent’anni che ci si sforza, con risultati modesti, di affrontare seriamente questo problema. Naturalmente non è colpa delle sole istituzioni: è responsabilità di chi le interpreta, della classe dirigente politica. L’incapacità di governare il processo di adeguamento e di riforma delle istituzioni politiche, nel combinarsi con la sfida europea, la fine della guerra fredda, un debito pubblico da quasi default, la diffusa corrutela politico-amministrativa, l’insofferenza dei cittadini di aree fra le più produttive e prospere del paese: tutto ciò provocò l’avvio della transizione dei primi anni Novanta che si espresse attraverso la strategia referendaria... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)