stato » dottrina
-
di Gabriella Duranti
Note a margine delle elezioni politiche in Spagna
Il 9 marzo 2008 si sono tenute in Spagna le elezioni politiche per il rinnovo delle Cortes Generales, ossia del Parlamento spagnolo che è composto da due Camere, il Congresso dei deputati ed il Senato. Tale passaggio elettorale, che precede di poco più di un mese la tornata di elezioni politiche in Italia, conferma ancora una volta il grado elevato di maturità che gli equilibri dell’assetto politico-istituzionale spagnolo hanno oramai raggiunto, venendo a costituire la garanzia fondamentale della stabilità di governo, chiave indispensabile di una democrazia moderna ed efficiente.
I risultati ufficiali delle elezioni attribuiscono al Partido Socialista Obrero Espanol (PSOE) il 43,64% dei voti contro il 40,11%. del Partido Popular (PP). Questo risultato segna, per la seconda volta, la vittoria dei Socialisti di José Luis Rodríguez Zapatero, che ottengono 169 deputati rispetto ai 176 necessari per la maggioranza assoluta. Nonostante la sconfitta, il PPdi Mariano Rajoy raggiunge il numero di 153 deputati, 5 in più rispetto alle elezioni precedenti del 2004. Per quanto riguarda i partiti minori, i nazionalisti conservatori catalani di CiU conquistano 11 deputati, gli indipendentisti catalani di Erc 3, il Partito Nazionalista Basco Pnv 6, Coalizione delle Canarie 2 ed Izquierda Unida 2... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)