stato » dottrina
-
di Gabriella Duranti
Note a margine delle elezioni politiche in Spagna
Il 9 marzo 2008 si sono tenute in Spagna le elezioni politiche per il rinnovo delle Cortes Generales, ossia del Parlamento spagnolo che è composto da due Camere, il Congresso dei deputati ed il Senato. Tale passaggio elettorale, che precede di poco più di un mese la tornata di elezioni politiche in Italia, conferma ancora una volta il grado elevato di maturità che gli equilibri dell’assetto politico-istituzionale spagnolo hanno oramai raggiunto, venendo a costituire la garanzia fondamentale della stabilità di governo, chiave indispensabile di una democrazia moderna ed efficiente.
I risultati ufficiali delle elezioni attribuiscono al Partido Socialista Obrero Espanol (PSOE) il 43,64% dei voti contro il 40,11%. del Partido Popular (PP). Questo risultato segna, per la seconda volta, la vittoria dei Socialisti di José Luis Rodríguez Zapatero, che ottengono 169 deputati rispetto ai 176 necessari per la maggioranza assoluta. Nonostante la sconfitta, il PPdi Mariano Rajoy raggiunge il numero di 153 deputati, 5 in più rispetto alle elezioni precedenti del 2004. Per quanto riguarda i partiti minori, i nazionalisti conservatori catalani di CiU conquistano 11 deputati, gli indipendentisti catalani di Erc 3, il Partito Nazionalista Basco Pnv 6, Coalizione delle Canarie 2 ed Izquierda Unida 2... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)