stato » dottrina
-
di Gabriella Duranti
Note a margine delle elezioni politiche in Spagna
Il 9 marzo 2008 si sono tenute in Spagna le elezioni politiche per il rinnovo delle Cortes Generales, ossia del Parlamento spagnolo che è composto da due Camere, il Congresso dei deputati ed il Senato. Tale passaggio elettorale, che precede di poco più di un mese la tornata di elezioni politiche in Italia, conferma ancora una volta il grado elevato di maturità che gli equilibri dell’assetto politico-istituzionale spagnolo hanno oramai raggiunto, venendo a costituire la garanzia fondamentale della stabilità di governo, chiave indispensabile di una democrazia moderna ed efficiente.
I risultati ufficiali delle elezioni attribuiscono al Partido Socialista Obrero Espanol (PSOE) il 43,64% dei voti contro il 40,11%. del Partido Popular (PP). Questo risultato segna, per la seconda volta, la vittoria dei Socialisti di José Luis Rodríguez Zapatero, che ottengono 169 deputati rispetto ai 176 necessari per la maggioranza assoluta. Nonostante la sconfitta, il PPdi Mariano Rajoy raggiunge il numero di 153 deputati, 5 in più rispetto alle elezioni precedenti del 2004. Per quanto riguarda i partiti minori, i nazionalisti conservatori catalani di CiU conquistano 11 deputati, gli indipendentisti catalani di Erc 3, il Partito Nazionalista Basco Pnv 6, Coalizione delle Canarie 2 ed Izquierda Unida 2... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)