
Due dati principali rilevano alla osservazione degli esiti delle recenti elezioni politiche, talora (non a torto) descritte con terminologie che richiamano eventi catastrofici (tornado, tsunami, et similia). Il primo di essi è costituito dal dato elettorale in senso stretto, che evidenzia più eventi contemporanei: a) un successo elettorale della coalizione del PdL con evidente effetto trainante, al suo interno, della Lega Nord; b) la perdita della sfida elettorale lanciata dal PD, benché tale sconfitta si accompagni con un importante (non scontato) consenso elettorale alla novità costituita dalla fusione in un nuovo partito - il PD appunto - di due precedenti forze politiche (DS e Margherita).
Gli scenari della fase preelettorale ipotizzavano come strategia politico-elettorale seguita da tale partito la competizione al centro più che alla sinistra degli schieramenti politici (esistenti nella fase pre-elettorale). L’ipotesi di lavoro, in altri termini, era quella di un ‘nuovo’ partito che, avendo deciso di rompere (ideologicamente e nel programma politico) con lo schieramento e la cultura politica delle forze politiche alla sua sinistra, poteva vincere la sfida elettorale solo drenando il consenso elettorale – oltre che del competitore politico diretto, il PdL – del partito centrista, l’UDC. Quest’ultimo partito, a sua volta, risultava impegnato in una sfida elettorale solitaria, dopo aver preso le distanze (politicamente e simbolicamente) dallo schieramento del PdL.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)