
Due dati principali rilevano alla osservazione degli esiti delle recenti elezioni politiche, talora (non a torto) descritte con terminologie che richiamano eventi catastrofici (tornado, tsunami, et similia). Il primo di essi è costituito dal dato elettorale in senso stretto, che evidenzia più eventi contemporanei: a) un successo elettorale della coalizione del PdL con evidente effetto trainante, al suo interno, della Lega Nord; b) la perdita della sfida elettorale lanciata dal PD, benché tale sconfitta si accompagni con un importante (non scontato) consenso elettorale alla novità costituita dalla fusione in un nuovo partito - il PD appunto - di due precedenti forze politiche (DS e Margherita).
Gli scenari della fase preelettorale ipotizzavano come strategia politico-elettorale seguita da tale partito la competizione al centro più che alla sinistra degli schieramenti politici (esistenti nella fase pre-elettorale). L’ipotesi di lavoro, in altri termini, era quella di un ‘nuovo’ partito che, avendo deciso di rompere (ideologicamente e nel programma politico) con lo schieramento e la cultura politica delle forze politiche alla sua sinistra, poteva vincere la sfida elettorale solo drenando il consenso elettorale – oltre che del competitore politico diretto, il PdL – del partito centrista, l’UDC. Quest’ultimo partito, a sua volta, risultava impegnato in una sfida elettorale solitaria, dopo aver preso le distanze (politicamente e simbolicamente) dallo schieramento del PdL.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)