stato » dottrina
-
di Dino Messina
Introduzione al volume: 'Salviamo la Costituzione. Il tema che dominerà la nuova stagione politica'

Un mobile antico di grande valore, l’ha definita con una battuta il senatore Giulio Andreotti. Una miniera in cui scavando si trovano pepite di saggezza, ci ha detto il giurista Antonio Cassese. Macché, ha scritto l’11 ottobre 2007 sul “Corriere della sera” il politologo Angelo Panebianco, in un articolo intitolato “I conservatori della Carta”: “Come si può credibilmente diffondere tanta retorica intorno a una carta costituzionale che ci ha regalato una democrazia acefala…, un mostruoso bicameralismo simmetrico e ben 56 governi in meno di sessant’anni”. Per non parlare della “Repubblica democratica fondata sul lavoro anziché sui diritti di libertà”.
A sessant’anni dall’entrata in vigore (1° gennaio 1948), la Costituzione italiana è al centro della discussione civile. La XIV legislatura si era conclusa con l’approvazione da parte della maggioranza di centro destra nel novembre 2005 di una riforma che cambiava radicalmente la seconda parte della Costituzione, dedicata all’ordinamento della repubblica. La XV legislatura si apriva con un referendum popolare che il 25 giugno 2006 bocciava quella riforma con una maggioranza vicina al 63 per cento e con la contestuale preparazione nella prima commissione della Camera di un progetto per apportare alcune modifiche alla nostra Legge fondamentale.
(Segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)