
Ad una prima lettura, l'estrema rilevanza della sentenza n. 24/2004 depositata ieri, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l'incostituzionalità del secondo nonché - in via consequenziale dell'articolo 1 della legge 140/2003 per contrasto con gli art. 3 e 24 Cost., mi sembra risieda non solo e non tanto nella decisione in sé, quanto nelle sue motivazioni, ed in particolare in quelle non esplicitate nelle volutamente brevi considerazioni di diritto. Del resto, era ragionevole prevedere che le argomentazioni addotte dalla Corte avrebbero implicitamente smentito o, quanto meno, fatto chiarezza sulle contrastanti ipotesi interpretative formulate dai primi commentatori sulla base del comunicato-stampa dello scorso 13 gennaio con cui la Corte aveva annunziato la propria decisione. Ipotesi che, a mio modesto avviso, per quanto certamente condizionate dal loro taglio essenzialmente giornalistico, non coglievano appieno il significato della decisione, rischiando di ingenerare nell'opinione pubblica convinzioni fuorvianti, ora sul significato del principio di eguaglianza, ora sul ruolo della Corte costituzionale.
(segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Ai seggi non più per genere, ma solo per cognome
Lucia Busatta (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Sottoscrizione digitale delle liste elettorali – la sent. n. 3/2025 della Corte costituzionale e l’inclusione dell’elettore non in grado di apporre firma autografa
Vincenzo Desantis (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Elezioni in Portogallo: tra conferme e novità
Alessandro Sorpresa (16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osserrvatorio del 16 luglio 2025
(16/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio sul diritto elettorale
(16/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 92/2025, in tema di acqua, servizio idrico integrato, norme della Regione Puglia, incentivi ai comuni per la costituzione di una società per azioni a partecipazione pubblica
(09/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 98/2025, in tema di referendum, conflitto di attribuzione tra Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Comitato promotore del referendum Cittadinanza
(09/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 86/2025, in tema di azione di responsabilità delle persone giuridiche nei confronti degli amministratori, sospensione del termine prescrizionale, estensione alle associazioni non riconosciute
(09/07/2025)