stato » documentazione
-
di Annamaria Poggi
La riforma dell'ordinamento giudiziario: questione strumentale o problema reale?
In un volume “non” sospetto edito da Laterza nel 1994 e curato da B.Caravita dal titolo Magistratura, CSM e principi costituzionali, in cui venivano riprodotte le relazioni svolte in un Convegno dall’analogo titolo, sostanzialmente tutti gli autori, affrontando il tema cruciale del rapporto politica-magistratura nelle sue varie sfaccettature (CSM-Governo; CSM-Presidente della Repubblica, CSM-Ministro; CSM-Parlamento; CSM-giudici…) e secondo sensibilità assai diverse, quando non speculari, concludevano per la necessità, e anzi per l’indifferibilità, di una riforma dell’ordinamento giudiziario, “ivi compresi, lo status dei giudici in tutte le sue forme e le prerogative costituzionali del CSM che debbono essere conservate”.
Come noto in quel periodo elementi contingenti, quali l’aperto scontro tra magistratura ed ampie zone del sistema politico, condussero a completa maturazione talune situazioni di crisi già latenti da molti anni: l’ibrida collocazione costituzionale del CSM, la sua palese “politicizzazione” quale spia della politicizzazione di parte della magistratura e, non ultima, la colpevole inerzia del legislatore nel porre mano alla riforma dell’ordinamento giudiziario.
Se, come appare evidente, le cause della situazione di crisi tra politica e magistratura esplosa tra il 1992 e il 1994 non sono ancora superate, è perché esse sono evidentemente meno banali e ben più profonde di quelle che la vulgata vorrebbe accreditare ad abusi di posizione costituzionale e privilegi, pur presenti e da combattere.
Tra quelle più palesi, e universalmente riconosciute, va annoverata l’incapacità del sistema politico-istituzionale di leggere ed accompagnare, con adeguate riforme strutturali (prima fra tutte la selezione e la formazione dei magistrati), il passaggio dal modello liberale positivistico del diritto come sistema completo e coerente (in cui il legislatore assolve una funzione “ordinante” e tutti gli altri - compreso il giudiziario - una funzione “servente”) ad un sistema in cui la legge costituisce l’esito di transazioni che generano risultati non univoci. Rispetto a tale passaggio, infatti, la stessa attività giudiziaria si è completamente trasformata: da applicatrice della legge ad attributrice ad essa di uno dei significati possibili e costituzionalmente compatibili.
(segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Istituzione della tabella triennale 2023-2025 degli enti privati di ricerca'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Rendiconto 2024 e Assestamento 2025 - Profili di competenza della II Commissione Giustizia'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Le procedure di infrazione aperte nei confronti dell'Italia'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Relazione del Tribunale ordinario di Roma - Collegio per i reati ministeriali - sul caso Almasri
(06/08/2025)