stato » dottrina
-
di Giulio M. Salerno
Verso l'approvazione finale della legge delega per l'attuazione del federalismo fiscale
1. L’approvazione finale del disegno di legge delega sul federalismo fiscale (“Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione”), che è ragionevolmente prevista per le prossime settimane, segnerà un passo decisivo nell’evoluzione del nostro ordinamento. La riforma costituzionale del 2001, per quanto parziale e lacunosa, potrà così trovare attuazione in un aspetto essenziale, vale a dire l’autonomo reperimento delle risorse finanziarie da parte degli enti territoriali nell’ambito dei principi di coordinamento stabiliti dalla legge dello Stato. Fino all’effettivo perseguimento di tale obiettivo, e dunque sino a che si manterrà l’attuale “Costituzione finanziaria” provvisoriamente vigente sulla base dell’interpretazione dell’art. 119 Cost. fornita in sede giurisprudenziale dalla Corte costituzionale, è chiaro che la nuova ripartizione delle competenze tra centro e periferia stabilita dalla Costituzione rimarrà in buona parte una vana petizione di principio. Tanto più se si tengono presenti le gravi necessità imposte della presente congiuntura macroeconomica, i condizionamenti derivanti dal rilevante indebitamento complessivo che grava sulle amministrazioni e quindi sulla collettività nazionale, gli stringenti vincoli di bilancio imposti in sede europea, e dunque i ridotti margine di manovra che rimangono a disposizione dello Stato e delle autorità pubbliche tutte per dare luogo a qualsivoglia politica economica di contrasto della crisi o addirittura di sviluppo...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)