stato » dottrina
-
di Giulio M. Salerno
Verso l'approvazione finale della legge delega per l'attuazione del federalismo fiscale
1. L’approvazione finale del disegno di legge delega sul federalismo fiscale (“Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione”), che è ragionevolmente prevista per le prossime settimane, segnerà un passo decisivo nell’evoluzione del nostro ordinamento. La riforma costituzionale del 2001, per quanto parziale e lacunosa, potrà così trovare attuazione in un aspetto essenziale, vale a dire l’autonomo reperimento delle risorse finanziarie da parte degli enti territoriali nell’ambito dei principi di coordinamento stabiliti dalla legge dello Stato. Fino all’effettivo perseguimento di tale obiettivo, e dunque sino a che si manterrà l’attuale “Costituzione finanziaria” provvisoriamente vigente sulla base dell’interpretazione dell’art. 119 Cost. fornita in sede giurisprudenziale dalla Corte costituzionale, è chiaro che la nuova ripartizione delle competenze tra centro e periferia stabilita dalla Costituzione rimarrà in buona parte una vana petizione di principio. Tanto più se si tengono presenti le gravi necessità imposte della presente congiuntura macroeconomica, i condizionamenti derivanti dal rilevante indebitamento complessivo che grava sulle amministrazioni e quindi sulla collettività nazionale, gli stringenti vincoli di bilancio imposti in sede europea, e dunque i ridotti margine di manovra che rimangono a disposizione dello Stato e delle autorità pubbliche tutte per dare luogo a qualsivoglia politica economica di contrasto della crisi o addirittura di sviluppo...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)