stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Un parere 'artificiale': prime riflessioni sulla sentenza della Corte Costituzionale 26 gennaio 2011 n. 33
La recente sentenza n. 33 del 2011 in materia di energia nucleare offre l’occasione per ragionare di un tema che è divenuto ormai rilevante nel nostro ordinamento ossia il rapporto tra la delega legislativa (nella sua componente parlamentare e in quella governativa) e l’assetto autonomista della Repubblica.
È un fatto con il quale il giurista è costretto a misurarsi quello per cui due distinti settori del diritto pubblico hanno finito per incontrarsi, definendo problematiche nuove in materia di delegazione legislativa e sistema delle autonomie territoriali.
(segue)
+ Corte cost., sent. n. 33/2011
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)