stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Un parere 'artificiale': prime riflessioni sulla sentenza della Corte Costituzionale 26 gennaio 2011 n. 33
La recente sentenza n. 33 del 2011 in materia di energia nucleare offre l’occasione per ragionare di un tema che è divenuto ormai rilevante nel nostro ordinamento ossia il rapporto tra la delega legislativa (nella sua componente parlamentare e in quella governativa) e l’assetto autonomista della Repubblica.
È un fatto con il quale il giurista è costretto a misurarsi quello per cui due distinti settori del diritto pubblico hanno finito per incontrarsi, definendo problematiche nuove in materia di delegazione legislativa e sistema delle autonomie territoriali.
(segue)
+ Corte cost., sent. n. 33/2011
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)